Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Messina, firmato il protocollo per il contrasto alla violenza sul web Lunedi 27 a Messina verrà firmato il protocollo d'Intesa Interistituzionale per contrastare ogni forma di violenza sul web

di Redazione
26/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’assessora alle Politiche Sociali e Pari Opportunità, Nina Santisi, comunica che lunedì 27, alle ore 10, nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, sarà siglato un protocollo d’Intesa interistituzionale per contrastare ogni forma di violenza sul web, che si presenta con frequenza preoccupante, come contesto virtuale di forme di bullismo, violenza di genere, omotransfobia.

Il Protocollo si pone come patto tra istituzioni ed associazioni di settore, per mettere in campo azioni comuni e coerenze di sistema, rivolte alla sensibilizzazione ed all’educazione in tema di prevenzione di comportamenti “a rischio” e promozione del benessere comunitario. Più precisamente, i partners si impegnano a promuovere e diffondere la cultura del rispetto e della non violenza sul web, attraverso campagne di comunicazione, attività di ascolto e percorsi di apprendimento, in collaborazione con la realtà sociale del territorio, al fine di costruire un modello di società inclusivo e rispettoso delle varie sensibilità.

La partnership, che affianca l’assessorato alle Pari Opportunità, comprende la Città Metropolitana, la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Messina, il Tribunale per i Minorenni di Messina, la Polizia di Stato – Polizia Postale e delle Comunicazioni, la Polizia Municipale, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, le associazioni “Arcigay”, “Soluzionescuola”, “In Movimento”, “Frame Sicilia”, “Il Disinformatore”, CIRS, CEDAV e LELAT.

L’incontro prevede in apertura i saluti istituzionali, cui seguiranno l’intervento del vicequestore della Polizia di Stato – Polizia Postale, Marcello La Bella, che esporrà il tema delle violenze sul web e il linguaggio d’odio, e le testimonianze delle Associazioni che operano nel settore. L’evento si concluderà con la firma del protocollo da parte dei partners.

Tags: protocolloRegioneSiciliaviolenzaweb
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: maxi operazione in tutta italia
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza
  • Joe Biden e Kamala Harris hanno giurato: 'La democrazia ha prevalso'. Le prime sfide sono vaccino, economia, ma anche razzismo
    'In qualche modo ritorneremo', ha detto Donald Trump nel suo discorso di addio
  • Covid: Usa, ieri 4.229 morti, il secondo livello più alto
    Il totale dei contagi sale a 24.434.283, i decessi sono 406.001
  • Sanremo senza pubblico, in platea solo figuranti
    Il prefetto, 'niente eccezioni'. L'Afi si appella a Speranza
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
    Definito quadro per contratti di licenza con i singoli giornali
  • Pandemia spinge Netflix, ha 203 milioni abbonati
    E il titolo vola all'avvio di Wall Street, +12,83%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza