Genova, chiude con successo la terza di edizione della Smart Week

smart week

200 relatori, 200 ospiti internazionali, 60 tra sponsor e partner e oltre 1500 partecipanti alla III edizione della Genova Smart Week – L’energia dell’innovazione, la settimana dedicata alle città intelligenti, promossa dal Comune di Genova e dall’Associazione Genova Smart City che si è conclusa oggi con il focus su “Smart Building & Efficienza Energetica”.

“Le Amministrazioni di altre città italiane hanno seguito nei giorni scorsi la nostra manifestazione a riprova della sua importanza nel panorama italiano – ha concluso Giancarlo Vinacci, Assessore allo sviluppo economico. La volontà della città di ripartire è ben delineata. Tutto ciò che abbiamo fatto trova riscontro nell’aumento del 100% degli sponsor rispetto alla scorsa edizione. Le aziende credono in questo percorso e grazie a loro abbiamo potuto realizzare un evento unico. Genova ha proposto una manifestazione capace di attirare realtà europee e internazionali e la settimana è stata anche un’importante occasione per dialogare con la città e per aprire nuove prospettive di sviluppo, potenziando le nostre attrattive verso imprese e investitori da fuori”.

Diventare una città smart significa migliorare la qualità della vita dei cittadini. Questo il leit motiv delle 19 sessioni sviluppate attorno alle 4 tematiche della manifestazione- BUSINESS MODELS & SOLUTIONS, IMPRESA 4.0, URBAN PLATFORM e GREEN SOLUTIONS. Per migliorarla occorre integrare una serie di variabili, dell’ambiente, dei servizi pubblici – dalla mobilità all’energia e all’acqua – e delle tecnologie. Pianificazione e governance integrate quindi, unite a una costante attenzione alla dimensione di partecipazione e di coinvolgimento dei cittadini.

La settimana è stata un osservatorio privilegiato sugli sviluppi della tecnologia che, accompagnata a un quadro normativo, può fare molto nello sviluppo di una smart city. L’aspetto finanziario infatti crea le giuste condizioni individuando nuovi sistemi di incentivi e nuove forme di finanziamento che coinvolgano anche i privati. Tutti concordi che Genova da questo punto di vista oggi dimostra un grande slancio e quindi è un esempio per le altre città. Genova è stata infatti una tra le prime città muoversi con una logica internazionale, adattando esperienze estere alla propria realtà locale soprattutto in tema di quartieri intelligenti e soluzioni innovative legate ai servizi pubblici – in particolare energia e acqua – e all’housing.

“Abbiamo proposto un intenso confronto e scambio di esperienze- evidenzia Carlo Silva Presidente ClickutilityTeam – funzionale a disegnare gli assi fondamentali per lo sviluppo di una città smart e vivibile ovvero: la centralità del partnerariato pubblico e privato per il finanziamento dei progetti innovativi per la città, convergenza della piattaforme tecnologiche, una mobilità urbana a basse emissioni e interoperabile e la rigenerazione dell’ambiente urbano con l’introduzione di tecnologie per la riduzione del consumo dell’energia e in prospettiva la stessa auto produzione”

Articoli correlati

La Taverna della Locanda

E’ “diversificare” la parola d’ordine di Fabio Condidorio in questi tempi difficili caratterizzati da limitazioni,...

innovazione

Confindustria ha assegnato il “Premio Imprese per Innovazione” a 12 aziende che hanno investito con...

open innovation challenge

La Regione Lazio, tramite Lazio Innova, lancia con Thales Alenia Space Italia “Autonomous Satellite”, una...

Altre notizie

Altre notizie