Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Genova, chiude con successo la terza di edizione della Smart Week Si è conclusa con grande successo la terza edizione della Smart Week promossa dal Comune di Genova

di Redazione
26/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

200 relatori, 200 ospiti internazionali, 60 tra sponsor e partner e oltre 1500 partecipanti alla III edizione della Genova Smart Week – L’energia dell’innovazione, la settimana dedicata alle città intelligenti, promossa dal Comune di Genova e dall’Associazione Genova Smart City che si è conclusa oggi con il focus su “Smart Building & Efficienza Energetica”.

“Le Amministrazioni di altre città italiane hanno seguito nei giorni scorsi la nostra manifestazione a riprova della sua importanza nel panorama italiano – ha concluso Giancarlo Vinacci, Assessore allo sviluppo economico. La volontà della città di ripartire è ben delineata. Tutto ciò che abbiamo fatto trova riscontro nell’aumento del 100% degli sponsor rispetto alla scorsa edizione. Le aziende credono in questo percorso e grazie a loro abbiamo potuto realizzare un evento unico. Genova ha proposto una manifestazione capace di attirare realtà europee e internazionali e la settimana è stata anche un’importante occasione per dialogare con la città e per aprire nuove prospettive di sviluppo, potenziando le nostre attrattive verso imprese e investitori da fuori”.

Diventare una città smart significa migliorare la qualità della vita dei cittadini. Questo il leit motiv delle 19 sessioni sviluppate attorno alle 4 tematiche della manifestazione- BUSINESS MODELS & SOLUTIONS, IMPRESA 4.0, URBAN PLATFORM e GREEN SOLUTIONS. Per migliorarla occorre integrare una serie di variabili, dell’ambiente, dei servizi pubblici – dalla mobilità all’energia e all’acqua – e delle tecnologie. Pianificazione e governance integrate quindi, unite a una costante attenzione alla dimensione di partecipazione e di coinvolgimento dei cittadini.

La settimana è stata un osservatorio privilegiato sugli sviluppi della tecnologia che, accompagnata a un quadro normativo, può fare molto nello sviluppo di una smart city. L’aspetto finanziario infatti crea le giuste condizioni individuando nuovi sistemi di incentivi e nuove forme di finanziamento che coinvolgano anche i privati. Tutti concordi che Genova da questo punto di vista oggi dimostra un grande slancio e quindi è un esempio per le altre città. Genova è stata infatti una tra le prime città muoversi con una logica internazionale, adattando esperienze estere alla propria realtà locale soprattutto in tema di quartieri intelligenti e soluzioni innovative legate ai servizi pubblici – in particolare energia e acqua – e all’housing.

“Abbiamo proposto un intenso confronto e scambio di esperienze- evidenzia Carlo Silva Presidente ClickutilityTeam – funzionale a disegnare gli assi fondamentali per lo sviluppo di una città smart e vivibile ovvero: la centralità del partnerariato pubblico e privato per il finanziamento dei progetti innovativi per la città, convergenza della piattaforme tecnologiche, una mobilità urbana a basse emissioni e interoperabile e la rigenerazione dell’ambiente urbano con l’introduzione di tecnologie per la riduzione del consumo dell’energia e in prospettiva la stessa auto produzione”

Tags: CittàinnovazioneInternazionalizzazioneLiguriasmart weekTecnologie
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza