Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Novara, al via l’incontro “Insieme per la cittadinanza economica” Mercoledì 29 novembre in Camera di Commercio a Novara si terrà l'incontro "Insieme per la cittadinanza economica" per accrescere la cultura finanziaria di imprenditori e studenti

di Redazione
24/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si svolgerà a Novara, presso la Camera di Commercio, la prossima tappa del roadshow “Insieme per la cittadinanza economica”, iniziativa organizzata da Unioncamere e Consob, in collaborazione con il Consorzio Camerale per il credito e la finanza, con l’obiettivo di accrescere la cultura finanziaria di cittadini, imprenditori e studenti.

L’incontro, che vede il supporto delle Camere di Commercio di Biella-Vercelli e del Verbano Cusio Ossola, avrà luogo mercoledì 29 novembre, dalle ore 9.30 presso la sede camerale, in Via degli Avogadro 4 a Novara.

Due i momenti in cui si articolerà l’evento, con differenti target: la prima parte della giornata, indirizzata a studenti e cittadini, vedrà l’approfondimento delle principali nozioni di alfabetizzazione finanziaria, focalizzando l’attenzione anche sui percorsi di investimento e sulle forme di tutela degli investitori. La seconda sessione, con inizio alle ore 14, sarà dedicata invece ad imprese e professionisti per un confronto sulle difficoltà di accesso al mercato del credito e sulla disponibilità degli strumenti di finanziamento.

Oltre al tradizionale canale bancario verranno trattati i principali strumenti alternativi per il reperimento di capitali: tra questi minibond e cambiali finanziarie, opportunità legate all’introduzione dei PIR, strumenti di equity e venture capital, piattaforme per la raccolta di capitali, con particolare riferimento al crowdfunding e al peer-to-peer lending.

«L’iniziativa, realizzata nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto da Unioncamere e Consob lo scorso mese di aprile, intende accrescere la conoscenza delle nozioni economico-finanziarie» spiega Cristina D’Ercole, segretario generale della Camera di Commercio di Novara. «In un contesto che vede le PMI faticare sul fronte del reperimento dei capitali, risulta fondamentale che imprese e professionisti acquisiscano gli strumenti necessari per soddisfare le proprie esigenze di finanziamento, oltre a favorire una maggiore consapevolezza dei diritti e delle responsabilità di cittadini e imprenditori unitamente all’utilizzo delle forme di tutela oggi disponibili».

La partecipazione all’incontro è gratuita, previa iscrizione online tramite il link www.consorziocamerale.eu/evento e selezionando l’iniziativa di interesse, oppure compilando il modulo disponibile sul sito www.camcom.gov.it (sezione Appuntamenti).

Tags: ECONOMIAFINANZAImpresePiemontestudenti
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Meloni pressa gli alleati: 'Subito un vertice per chiarirci'
    Salvini: 'Pronto ad incontrare gli alleati anche domani. Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'. Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Draghi insiste sul price cap, il G7 apre sull'energia
    'Mandato urgente ai ministri a studiarne l'applicazione'
  • Chris Hemsworth,"il mio Thor è molto rock"
    Nel nuovo film Marvel ironia, dramma e caos
  • Ucraina, missili russi su Kremenchuk. 'Colpito mall con oltre mille civili'
    Trovati oltre 100 cadaveri sotto le macerie di un edificio a Mariupol
  • Aborto: Gloria Steinem, la mia casa per le donne
    50 anni di 'Ms. Magazine', anniversario amaro per la fondatrice
  • Mass di Bernstein a Caracalla, una luce oltre il muro
    Prima italiana con la regia di Michieletto per l'Opera di Roma

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza