Novara, al via l’incontro “Insieme per la cittadinanza economica”

incontro

Si svolgerà a Novara, presso la Camera di Commercio, la prossima tappa del roadshow “Insieme per la cittadinanza economica”, iniziativa organizzata da Unioncamere e Consob, in collaborazione con il Consorzio Camerale per il credito e la finanza, con l’obiettivo di accrescere la cultura finanziaria di cittadini, imprenditori e studenti.

L’incontro, che vede il supporto delle Camere di Commercio di Biella-Vercelli e del Verbano Cusio Ossola, avrà luogo mercoledì 29 novembre, dalle ore 9.30 presso la sede camerale, in Via degli Avogadro 4 a Novara.

Due i momenti in cui si articolerà l’evento, con differenti target: la prima parte della giornata, indirizzata a studenti e cittadini, vedrà l’approfondimento delle principali nozioni di alfabetizzazione finanziaria, focalizzando l’attenzione anche sui percorsi di investimento e sulle forme di tutela degli investitori. La seconda sessione, con inizio alle ore 14, sarà dedicata invece ad imprese e professionisti per un confronto sulle difficoltà di accesso al mercato del credito e sulla disponibilità degli strumenti di finanziamento.

Oltre al tradizionale canale bancario verranno trattati i principali strumenti alternativi per il reperimento di capitali: tra questi minibond e cambiali finanziarie, opportunità legate all’introduzione dei PIR, strumenti di equity e venture capital, piattaforme per la raccolta di capitali, con particolare riferimento al crowdfunding e al peer-to-peer lending.

«L’iniziativa, realizzata nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto da Unioncamere e Consob lo scorso mese di aprile, intende accrescere la conoscenza delle nozioni economico-finanziarie» spiega Cristina D’Ercole, segretario generale della Camera di Commercio di Novara. «In un contesto che vede le PMI faticare sul fronte del reperimento dei capitali, risulta fondamentale che imprese e professionisti acquisiscano gli strumenti necessari per soddisfare le proprie esigenze di finanziamento, oltre a favorire una maggiore consapevolezza dei diritti e delle responsabilità di cittadini e imprenditori unitamente all’utilizzo delle forme di tutela oggi disponibili».

La partecipazione all’incontro è gratuita, previa iscrizione online tramite il link www.consorziocamerale.eu/evento e selezionando l’iniziativa di interesse, oppure compilando il modulo disponibile sul sito www.camcom.gov.it (sezione Appuntamenti).

Articoli correlati

Crias

Oltre ventisei milioni di euro di finanziamenti dalla Crias nel corso del 2020 per 1.142...

Settecentomila euro di mancato incasso solo per la notte di San Silvestro, sette alberghi su...

covid-19

Nell’anno del Covid è aumentato drasticamente il tasso di mortalità delle imprese che, rispetto al...

Altre notizie

Altre notizie