Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavoro: Ires Cgil, “cresce quello precario e senza diritti” Su 60mila nuove attivazioni solo 8.453 a tempo indeterminato. Bravi, “Dato Istat conferma l’allarme occupazione in Umbria e l’esigenza di ridare dignità e diritti al mondo del lavoro”

di Laura Proietti
24/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“L’unico dato certamente in crescita in Umbria è l’aumento del lavoro precario e senza diritti mentre continua a diminuire il lavoro a tempo determinato”. Mario Bravi (presidente Ires Cigl Umbria) commenta così l’aggiornamento a settembre dei dati dell’Osservatorio Nazionale sul Precariato dell’INPS, sottolineando come questi confermino le valutazione dell’Istituto ricerche economiche sociali umbro.

Da gennaio a settembre 2017 vi sono state complessivamente 60.418 nuove attivazioni: di queste 8.453 erano assunzioni a tempo indeterminato, 45.282 a tempo determinato, 2.534 stagionali e 4.149 contratti di apprendistato. Nello stesso periodo le cessazioni complessive sono state 50.773. Considerando anche le trasformazioni a tempo indeterminato di altri contratti, complessivamente i nuovi rapporti di tale tipo sono stati 12.111 unità e rappresentano il 20,5% del totale (inferiore alla media nazionale del 23,7%), dato questo che non basta a portare in positivo il saldo con le cessazioni, che sono state 13.433.

Il presidente della Ires Cgil Umbria sottolinea inoltre come “il numero dei contratti non corrisponde al numero delle persone che proprio per la estrema precarietà e durata temporale sono costretti ad attivare più contratti anche nell’arco di pochi mesi, non a caso in Umbria nel 2° trimestre 2017 (dice l’Istat) l’occupazione complessiva è diminuita”.

“Questo dato relativo ai primi 9 mesi – afferma Bravi – conferma l’allarme occupazione in Umbria e l’esigenza di ridare dignità e diritti al mondo del lavoro, soprattutto giovanile e non solo. Finita la politica degli incentivi alle imprese crollano i tempi indeterminati, ma è evidente che non si può costruire il futuro dell’Umbria e del paese sul lavoro povero e precario. È allarmante anche il fatto che nei primi 9 mesi dell’anno a livello nazionale il lavoro a chiamata è aumentato del 133%! I dati dimostrano il completo fallimento del “Jobs act” che non ha raggiunto l’obiettivo propagandato di creare lavoro stabile e nel frattempo ha visto dilapidare 18 miliardi di risorse pubbliche. Da questa consapevolezza occorre ripartire per cambiare profondamente le politiche del lavoro in Italia e in Umbria”.

Tags: Ires CgilLAVOROUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Governo: caccia ai responsabili. Udc, no a giochi di palazzo, noi nel centrodestra. Renzi, Iv decisiva
  • Coppa America: Luna Rossa si riscatta, American Magic va ko
    Dopo sconfitta con Ineos arriva la prima gioia nella Prada Cup
  • Oscar: short list per miglior film straniero passa a 15 film
    Academy amplia la rosa. Variety, lista record iscrizioni 93
  • Covid: in Norvegia 23 morti 'legate alla vaccinazione'. Pfizer in contatto con Oslo, 'sui decessi dati non allarmanti'
    'Reazioni comuni potrebbero aver aggravato pazienti anziani'
  • Weekend sottozero, crollo di 15 gradi al Centro Sud
    'Wind chill' farà percepire temperature inferiori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza