Firenze, torna la giornata nazionale della Colletta Alimentare

colletta alimentare

Oltre 500 i punti vendita e numerosi volontari protagonisti in Toscana della 21ª giornata nazionale della Colletta Alimentare in programma sabato 25 novembre.

A presentare l’iniziativa, ieri mattina in Palazzo Vecchio, la vicesindaca Cristina Giachi e il presidente del Banco alimentare della Toscana Leonardo Carrai.
«C’è una fascia grigia della povertà che non è solo quella solo della marginalità sociale – ha sottolineato la vicesindaca Giachi – siamo molto contenti di sostenere questa iniziativa diventata ormai ‘un’istituzione della solidarietà’: il Banco alimentare è una anzitutto una possibilità per offrire a tanti cittadini quanto necessario per vivere con dignità. Ma a molti altri permette di pensare, con un gesto di libertà, a chi ha bisogno».

«Il Banco Alimentare fin dall’inizio era considerato quello della Colletta Alimentare – ha dichiarato il presidente Carrai – adesso, dopo 21 anni, tutti sanno che il nostro impegno va avanti 365 giorni all’anno. E’ per questo che siamo ancora più contenti e consapevoli del gesto che andremo a fare il 25 novembre e quanto sia diventato aggregativo e coinvolgente. Sarà un gesto di condivisione come il Papa ci invita a fare: tendere la mano a chi ha bisogno fa scoprire di più la nostra umanità spesso assopita e ferita dall’indifferenza verso chi è meno fortunato di noi. Fin da adesso vogliamo ringraziare tutti coloro che ci daranno una mano, a cominciare come sempre dall’Esercito Italiano ed in particolare all’Istituto Geografico Militare e al Comando Divisione Friuli, per il sostegno logistico fornito all’organizzazione della Colletta nella sede fiorentina. Ed ovviamente le catene della Grande Distribuzione a cominciare da quelle più diffuse come Esselunga Conad e Unicoop».

L’evento, che gode dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, é reso possibile grazie alla collaborazione dell’Esercito Italiano e alla partecipazione di decine di migliaia di volontari aderenti anche all’Associazione Nazionale Alpini, alla Società San Vincenzo De Paoli, alla Compagnia delle Opere Sociali.

Articoli correlati

Consorzio “La Lumaca del Parco”

Il Consorzio “La Lumaca del Parco” rappresenta l’idea imprenditoriale del suo fondatore, Marco Salvadori, che...

volontariato

Pubblicato sul sito della Regione Lazio il bando pubblico “Comunità solidali” che prevede un investimento...

La Fontana d'Oro

Un clima di familiarità e fiducia in un ambiente protetto: è questa l’idea di Rsa...

Altre notizie

Altre notizie