x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Firenze, torna la giornata nazionale della Colletta Alimentare Torna sabato 25 novembre la ventunesima giornata nazionale della Colletta alimentare, a cui parteciperanno oltre 500 punti vendita e numerosi volontari

di Redazione
23/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oltre 500 i punti vendita e numerosi volontari protagonisti in Toscana della 21ª giornata nazionale della Colletta Alimentare in programma sabato 25 novembre.

A presentare l’iniziativa, ieri mattina in Palazzo Vecchio, la vicesindaca Cristina Giachi e il presidente del Banco alimentare della Toscana Leonardo Carrai.
«C’è una fascia grigia della povertà che non è solo quella solo della marginalità sociale – ha sottolineato la vicesindaca Giachi – siamo molto contenti di sostenere questa iniziativa diventata ormai ‘un’istituzione della solidarietà’: il Banco alimentare è una anzitutto una possibilità per offrire a tanti cittadini quanto necessario per vivere con dignità. Ma a molti altri permette di pensare, con un gesto di libertà, a chi ha bisogno».

«Il Banco Alimentare fin dall’inizio era considerato quello della Colletta Alimentare – ha dichiarato il presidente Carrai – adesso, dopo 21 anni, tutti sanno che il nostro impegno va avanti 365 giorni all’anno. E’ per questo che siamo ancora più contenti e consapevoli del gesto che andremo a fare il 25 novembre e quanto sia diventato aggregativo e coinvolgente. Sarà un gesto di condivisione come il Papa ci invita a fare: tendere la mano a chi ha bisogno fa scoprire di più la nostra umanità spesso assopita e ferita dall’indifferenza verso chi è meno fortunato di noi. Fin da adesso vogliamo ringraziare tutti coloro che ci daranno una mano, a cominciare come sempre dall’Esercito Italiano ed in particolare all’Istituto Geografico Militare e al Comando Divisione Friuli, per il sostegno logistico fornito all’organizzazione della Colletta nella sede fiorentina. Ed ovviamente le catene della Grande Distribuzione a cominciare da quelle più diffuse come Esselunga Conad e Unicoop».

L’evento, che gode dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, é reso possibile grazie alla collaborazione dell’Esercito Italiano e alla partecipazione di decine di migliaia di volontari aderenti anche all’Associazione Nazionale Alpini, alla Società San Vincenzo De Paoli, alla Compagnia delle Opere Sociali.

Tags: alimentazionePovertàToscanaVolontariato
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza