Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

ERSU Sassari, al via un risparmio di 100 mila euro l’anno Grazie al codice dell’amministrazione digitale, Ersu Sassari ha firmato una convenzione con Edisu Piemonte per utilizzare gli stessi software per la gestione dei servizi agli studenti

di Redazione
22/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’ERSU Sassari, l’Ente Regionale per lo Studio Universitario, mette a frutto le good practices e fa della teoria una possibilità reale per frenare gli sprechi della PA e per riutilizzare le risorse in maniera virtuosa.

Dal prossimo anno l’Ente sarà in grado di risparmiare ben 100 mila euro ad esercizio, grazie ad un importante cambiamento nella gestione del parco informatico.

Da una indagine condotta all’interno, voluta dal Direttore Generale Antonello Arghittu, è emerso che l’ERSU di Sassari spende mediamente oltre centomila euro annui per la gestione e la manutenzione dei software utilizzati per le procedure di assegnazione delle borse di studio ed altre provvidenze economiche agli studenti, per la mensa e l’alloggio. Una pluralità di strumenti informatici con i relativi costi di gestione che, ad oggi hanno, inciso pesantemente sulle casse dell’ente.

La soluzione è arrivare ad avere un unico software integrato che metta in dialogo i differenti servizi che l’Ente offre, ma non solo: ricorrere alla possibilità offerta dal codice dell’amministrazione digitale (CAD – D.lgs. D. Lgs 7 marzo 2005, n.82 all’articolo 68 comma 1) e poter usufruire gratuitamente per l’ERSU Sassari di un applicativo già acquistato e collaudato da un altro ente similare in Italia.

È stato, quindi, creato un gruppo di lavoro ad hoc fatto di funzionari dell’Ersu Sassari, per studiare il caso ed elaborare soluzioni; si è arrivati all’individuazione di un software, già in possesso dell’EDISU Piemonte (ente regionale per il diritto allo studio del Piemonte), compatibile ma con ridotti interventi di modifica da approntare per renderlo adatto alle esigenze di Sassari. A brevissimo, entro il mese di Novembre, verranno indette le procedure di gara per l’affidamento della manutenzione del software in riuso ed il suo adattamento alla realtà di Ersu Sassari

“Sono soddisfatto del lavoro compiuto da tutto lo staff perché con questo passo in avanti ridurremo i costi da 100.000 euro a 25.000 all’anno, denari risparmiati che andranno a migliorare la qualità e la quantità dei servizi resi agli studenti – dichiara il Direttore Generale Antonello Arghittu, che prosegue inoltre sottolineando che – l’Ente, usufruendo di questa “good practice” ha risparmiato ulteriormente in consulenze esterne, in quanto la progettazione delle gare è stata realizzata interamente dal personale interno dell’ERSU, avvalendosi delle buone prassi dell’EDISU Piemonte e della Fondazione Universitaria Magna Graecia di Catanzaro”.

Tags: enteSardegnasoftwareTecnologieUniversità
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ideavano un attentato in Italia, fermati due presunti jihadisti
    Blitz di Ros e Gis a Trento. Il gip convalida i domiciliari solo per uno
  • La Corte suprema Usa abolisce la sentenza sul diritto all'aborto. Texas e Missouri primi stati a vietarlo
    New York: "Qui siete le benvenute". Biden: "Tragico errore per un'ideologia, a rischio la salute e la vite delle donne"
  • Moody's conferma il rating 'Aaa' per gli Stati Uniti con outlook stabile
    "È improbabile che la forza dell'economia americana si riduca in modo materiale nel futuro prevedibile"
  • Il giudice capo della Corte suprema: "I 5 conservatori della Corte hanno esagerato"
    Per il magistrato è stato dato "un grave scossone al sistema legale"
  • Le aziende Apple, Meta e Patagonia pagheranno le spese per l'aborto
    Si allunga la lista delle aziende che garantiscono diritti
  • Da Taylor Swift a Danny De Vito, l'indignazione delle star contro la sentenza della Corte suprema sull'aborto
    La cantante pop cità Michelle Obama: "Decenni di battaglie per i diritti delle donne spazzati via"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza