Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cagliari, incontro tra l’assessora del Lavoro, INPS e i Sindacati Incontro a Cagliari tra l'assessora del Lavoro, INPS e i Sindacati per l'accordo che autorizza il ricorso agli stanziamenti per le aree di Portovesme e Porto Torres

di Redazione
22/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nuovo incontro a Cagliari tra l’assessora del Lavoro, Virginia Mura, la Direzione regionale dell’INPS e i Sindacati alla luce dell’accordo, siglato nei giorni scorsi, che autorizza il ricorso agli stanziamenti previsti per le aree di crisi complessa di Portovesme e di Porto Torres per la concessione del trattamento di mobilità in deroga, in applicazione della recente normativa.

Dall’incontro, che fa seguito a due specifici tavoli tecnici con l’INPS e i rappresentanti sindacali, è emerso che rispetto al dato precedente è aumentato il numero dei lavoratori interessati al provvedimento. Il numero potrebbe essere destinato a aumentare ulteriormente dopo un riesame che l’INPS sta effettuando sulle istanze a suo tempo respinte.

Inoltre, grazie al qualificato e importante impegno del competente Servizio dell’Assessorato, è stato avviato un percorso per recuperare risorse da aziende che, nonostante abbiano avuto l’autorizzazione della CIG in deroga, non hanno presentato alcuna richiesta di rimborso, lasciando ipotizzare che l’ammortizzatore sociale potrebbe non essere stato utilizzato. Tali risorse, quando recuperate, potrebbero essere così destinate all’attuazione degli accordi precedentemente presi.

A tal fine, è emerso inoltre che l’INPS ha dato la disponibilità a istituzionalizzare il tavolo tecnico di monitoraggio periodico sullo stato delle risorse. I sindacati, dal canto loro, hanno sollecitato tempi celeri in modo da dare quanto prima risposte ai pressanti bisogni dei lavoratori e delle loro famigli

Tags: CrisiInpsLAVOROMobilitàSardegnaSindacati
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: Bombardato l'aeroporto di Melitopol, sede delle truppe russe
    Gli ucraini ammettono: 'Lysychansk potrebbe cadere in mani russe'
  • Ucraina: le aziende Usa danno vpn anticensura ai cittadini russi
    con le reti private virtuali si possono visitare i siti web dei media indipendenti, bloccati da Mosca
  • A Lysychansk i civili in trappola, "sono allo stremo"
    Il padre salesiano: "sotto le bombe hanno solo dell'acqua sporca"
  • Tornatore, guerra in Ucraina? Un continuo tormento
    Regista, spero accordo allungamento finestre a 180 giorni
  • Bernstein a Caracalla, Michieletto fa centro con Mass
    Un successo la prima versione italiana per l'Opera di Roma
  • Si chiude a Imola il Cremonini stadi 2022
    all'autodromo insieme ad oltre 70.000 spettatori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza