Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sassari, siglato il contratto sulla progressione economica orizzontale Dopo anni di blocco è stato firmato il contratto tra amministrazioni comunali e sindacati per la progressione economica orizzontale dei dipendenti

di Redazione
21/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Era bloccato da anni, nei giorni scorsi l’atteso contratto decentrato per la progressione economica orizzontale dei dipendenti comunali è stato firmato in via definitiva e sono già in corso le procedure selettive. «Un obiettivo importante, raggiunto da questa Amministrazione con impegno e determinazione. È il coronamento di un lavoro di concertazione e confronto durato anni» ha commentato l’assessora al Personale Amalia Cherchi dopo la firma.

Nei mesi scorsi l’Amministrazione comunale e le rappresentanze sindacali avevano sottoscritto la preintesa sul contratto collettivo decentrato integrativo 2016 – 2018. Una volta ottenuto il via libera dei Revisori dei Conti e dopo la delibera di Giunta che ne autorizzava la firma, giovedì il disposto è stato siglato a Palazzo Ducale dal direttore generale Maurizio Caristia e dai sindacati. «Abbiamo voluto sbloccare una situazione paralizzata da quasi molti, troppi, anni. Si tratta di un atto col quale si valorizzano le professionalità maturate negli anni e si rafforza il reddito delle famiglie, con l’attribuzione di nuove risorse economiche» ha aggiunto il sindaco Nicola Sanna.

Il contratto decentrato era atteso dai dipendenti comunali, una risposta «alle legittime aspettative del personale da troppi anni fermo nella posizione acquisita o in quella iniziale al momento dell’assunzione» si legge in una nota di Palazzo Ducale. Nel contratto si definiscono i criteri e le modalità operative per il riconoscimento della progressione economica orizzontale. «Per il rispetto del principio della selettività è introdotto il limite delle risorse per il finanziamento dell’istituto, che sarà definito in ogni accordo annuale per la ripartizione delle risorse del Fondo della parte stabile» spiegano dal settore Organizzazione e Gestione risorse umane comunale.

La disciplina introdotta prevede una valutazione più severa per la progressione verso l’ultimo gradino della categoria. Sono definite anche le regole da seguire nell’ipotesi di contenzioso in relazione alla valutazione conseguita. Altro aspetto rilevante del contratto sottoscritto è rappresentato dalla disciplina della “Banca delle ore” che consente al dipendente di accumulare ore di lavoro prestato in più rispetto all’orario dovuto per usufruirne, come riposo compensativo.

Tags: amministrazionicomunecontrattoSardegnaSindacati
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: Bombardato l'aeroporto di Melitopol, sede delle truppe russe
    Gli ucraini ammettono: 'Lysychansk potrebbe cadere in mani russe'
  • Ucraina: le aziende Usa danno vpn anticensura ai cittadini russi
    con le reti private virtuali si possono visitare i siti web dei media indipendenti, bloccati da Mosca
  • A Lysychansk i civili in trappola, "sono allo stremo"
    Il padre salesiano: "sotto le bombe hanno solo dell'acqua sporca"
  • Tornatore, guerra in Ucraina? Un continuo tormento
    Regista, spero accordo allungamento finestre a 180 giorni
  • Bernstein a Caracalla, Michieletto fa centro con Mass
    Un successo la prima versione italiana per l'Opera di Roma
  • Si chiude a Imola il Cremonini stadi 2022
    all'autodromo insieme ad oltre 70.000 spettatori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza