Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Provincia di Perugia: stop alla trattativa Cgil Fp Umbria, Cisl Fp Umbria, Uil Fpl Umbria e la Rsu accusano l’ente di “evidente violazione delle relazioni sindacali”

di Laura Proietti
21/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nessun incontro quest’oggi tra la parte pubblica della Provincia di Perugia e le organizzazioni sindacali. Cgil Fp Umbria, Cisl Fp Umbria, Uil Fpl Umbria e la Rsu hanno scelto di non presentarsi a seguito dell’“evidente violazione delle relazioni sindacali”, rappresentato dalla scelta del Presidente di dare “mandato al Servizio Risorse Umane di predisporre tutti gli atti necessari all’effettuazione delle nuove selezioni per l’attribuzione degli incarichi di Responsabile di Posizione Organizzativa e di titolare di Alta Professionalità”. Una scelta che è stata resa nota con la comunicazione inviata dall’amministrazione il 16 novembre ai dirigenti e che è successiva alla “richiesta di incontro urgente sulle proposte sindacali già espresse in occasione dell’ultima tavolo di trattativa” avanzata dai sindacati.

A comunicarlo sono in una nota le stesse organizzazioni sindacali, le quali ribadiscono anche le richieste fatte: “nessuna decurtazione del salario accessorio dei dipendenti; disponibilità ad avviare un processo di attivazione delle procedure per le progressioni orizzontali; disponibilità ad avviare un processo di attivazione delle procedure per le progressioni verticali; maggior senso di responsabilità nei confronti del personale dei centri per l’impiego, poiché in una situazione di ‘sbando’ totale, in assenza di un tavolo della governance di cui gli stessi rappresentanti dell’ente Provincia ne fanno parte, gli stessi non stanno provvedendo ad alcun sollecito per una soluzione definitiva a tale impasse; confronto reale e trasparente sull’ipotesi di riorganizzazione preannunciata dall’Amministrazione; simulazione sull’impatto generato da tali tematiche sul fondo del salario accessorio”.

Cgil Fp Umbria, Cisl Fp Umbria, Uil Fpl Umbria e la Rsu tornano a chiedere “un incontro urgente con il Presidente dell’Ente” e affermano di essere pronti a mettere “in campo tutte le iniziative necessarie per tutelare le lavoratrici e i lavoratori e potenziare e riqualificare i servizi, comprese azioni di mobilitazione”.

Tags: Dipendenti pubbliciSindacatiUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Landini: il governo convochi subito le parti sociali
    'Oggi i costruttori vanno cercati nel Paese'
  • Alibaba: Jack Ma riappare in conferenza online dopo 2 mesi
    Assente da eventi pubblici dopo la stretta di Pechino sul suo impero
  • Antitrust: multa da 12,5 milioni per Eni, Enel e Sen
    Per fatture dopo mancata lettura dei contatori
  • Glassboy, i bambini 'supereroi' quotidiani
    Arriva su piattaforme da 1/2. Goggi, io nonna un po' 'Maleficent
  • Pandolfi, essere Rosita Missoni? Come un incantesimo
    Interpreta la stilista nella serie Made in Italy su Canale 5
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza