Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavoro: Ires Cgil, in Umbria ripresa a singhiozzo Per i dati del focus occupazione in calo dello 0,8% e contratti sempre più precari

di Laura Proietti
21/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Qui non si tratta di uno scontro tra pessimisti e ottimisti. Qui c’è la necessità di comprendere la profondità degli effetti della crisi sulla nostra regione e agire di conseguenza. Da questo punto di vista, la volontà annunciata dalla presidente Marini di avviare un confronto con le forze sociali sul modello di sviluppo dell’Umbria è da cogliere positivamente, purché non si tratti di forma, ma di sostanza. E la sostanza è creare occupazione di qualità in Umbria”. Vincenzo Sgalla (segretario generale Cgil Umbria) ha aperto con queste parole la presentazione del nuovo focus dell’Ires Cgil sull’economia regionale, che è stato curato dai ricercatori Marco Batazzi (Ires Toscana) e Lorenzo Testa (Ires Umbria).

Un rapporto che evidenzia luci e ombre, soprattutto per quanto riguarda l’occupazione. “Non solo dobbiamo parlare di jobless recovery – ha detto Mario Bravi (presidente dell’Ires Cgil Umbria) – ma qui il dubbio è sulla ripresa stessa, visto che, dopo il rimbalzo del 2015 (+1,9%), nel 2016, al contrario di quanto ritenuto finora, il pil dell’Umbria è tornato a calare di nuovo (-0,6%), in controtendenza con quanto accaduto a livello nazionale e di centro Italia”.

Secondo l’Ires le previsioni per il 2017 sarebbero positive con una crescita dell’1,4%, dovuta a soprattutto alle esportazioni nelle quali la siderurgia pesa il 14% del totale; ancora in negativo invece il commercio al dettaglio.

Difficoltà del mercato del lavoro in Umbria che sono confermate dalla diminuzione tendenziale del tasso di occupazione, che si attesta al 62,5% (-0,4% rispetto al secondo trimestre 2016); in calo dello 0,8% (-2.962 unità) anche il numero di occupati che si attesta sulle 352.503 unità. Una dinamica dovuta al crollo del 6,8% degli autonomi (-6.468 unità), che solo parzialmente è stato compensato dall’aumento dell’1,3% degli occupati dipendenti (+3.506).

Tags: Ires CgilLAVOROUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Serie A: Milan-Lazio 1-0 DIRETTA e FOTO
    Pioli: 'Non siamo ancora perfetti, vogliamo trovare continuità'
  • Applausi a Raffa, la Carrà diventata opera lirica
    Al teatro Donizetti di Bergamo una commistione di generi
  • L'Europa unita in fuga, gli Usa non mollano
    Show al Marco Simone, al Vecchio Continente bastano 4 punti
  • Putin celebra la 'riunificazione di 4 regioni alla Russia, evento storico e fatidico'
    'Evento storico e fatidico. Cittadini stanno con la loro patria'
  • Uccisa a Castelfiorentino, l'ex marito si è tolto la vita
    E' stato trovato nel comune di San Casciano, si è sparato
  • Cauto ottimismo per Fedez ricoverato, accanto a lui Chiara Ferragni
    Il chirurgo che lo operò, 'scalpiterà per tornare a casa'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video