Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

ETICO: Amorim Cork Italia premia ‘Insieme per Pantelleria’ L'azienda ha premiato la cantina di Carlo Pellegrino per aver creato una Riserva Naturale Orientata durante il 'Merano Wine Festival'

di Alessandro Pignatelli
21/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al ‘Merano Wine Festival’, Amorim Cork Italia ha consegnato il premio all’iniziativa ‘Insieme per Pantelleria’ della cantina Carlo Pellegrino. Quest’ultima, a seguito degli incendi che hanno colpito duramente l’isola, si è attivata nella raccolta fondi e per realizzare una Riserva Naturale Orientata, ossia un vivaio dove riprodurre, per il reimpianto, le specie botaniche più rare e a rischio estinzione.

Una risorsa indispensabile considerando che la macchia mediterranea rappresenta uno dei 35 santuari di biodiversità di tutto il pianeta. Una meraviglia che può rimanere tale anche grazie ai 2,2 milioni di ettari di foresta di sughero che consentono la vita a vari animali e vegetali e riescono ad assorbire fino a 32 milioni di tonnellate di Co2 nel solo bacino del Mar Mediterraneo.

Amorim Cork Italia da sette anni ha creato il progetto ETICO: una strategia fondata su un concetto di sostenibilità totale – ambientale, economica e sociale – che negli anni ha fatto un percorso di ascesa anche grazie ai 35 partner su tutto il territorio nazionale (enti, istituzioni, aziende, 27 associazioni senza scopo di lucro). Nel 2017, verranno donati 42.000,00 in beneficenza, per un totale di 60 tonnellate di tappi di sughero che troveranno nuova vita. Questi si sommano a quanto raccolto dall’inizio, ossia 290 tonnellate.

Proprio nel 2017, il volto dell’azienda si è arricchito di una strategia Eticork, ossia una forma di analisi e riconoscimento dei progetti solidal-enologici che si sono distinti maggiormente sul territorio nazionale per costanza, profondità di intervento e rilevanza sul territorio.

L’ad dell’azienda Carlos Veloso dos Santos spiega: “La sfida che Amorim Cork Italia si pone tutti i giorni e riconoscere in esempi come quello della Pellegrino è l’impegno di operare slow in questi tempi fast. Un albero di sughero, per diventare adulto, impiega 25 anni e, ogni nove anni, viene decorticato come si fa con la tosatura delle pecore”. Il ritmo lento della natura è immodificabile, anche se il mondo va veloce. E va preservato per preservare la sostenibilità del pianeta.

“La cultura gioca un ruolo importante, è lei che riuscirà a trasmettere questi valori di sostenibilità. Oggi i millenials determinano gran parte degli orientamenti d’acquisto e li basano sulla presenza di un valore, una giusta causa in cui si riconoscono, che il prodotto deve avere intrinseco per essere scelto”.

Tra i progetti di cui ETICO è capofila ci sono il coinvolgimento delle scuole, dove viene fatta doppia formazione: didattica, ma anche di sensibilità ambientale e sociale. Il mondo sportivo, con la Running Hearts di Padova, dove la raccolta tappi è stata destinata al Gruppo Polis per aiutare le donne vittime di violenza, ‘Porta il Cuore in Meta’ di Tappodivino, che si svolge in autunno e riunisce 99 squadre di rugby a favore del Dynamo Camp, dove bambini e ragazzi malati vengono ospitati per periodi di vacanza e svago.

ETICO deve la sua forza ai milioni di volontari che ogni anno raccolgono e smistano i tappi. Che vengono consegnati ad Amorim Cork Italia che li vende alle aziende specializzate per ricavare granina per la bioedilizia. Il guadagno, unito a un contributo da parte dell’azienda, viene restituito ai partner per investirlo in iniziative solidali. Un circolo virtuoso completo, riconosciuto come il primo in Italia da Legambiente.

Tags: Amorim Cork ItaliaInsieme per PantelleriaTrentino Alto Adige
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Migranti, Meloni: 'Basita dalla sentenza di Catania', il governo decide di impugnarla. La giudice: 'Questione giuridica'
    Scontro tra Palazzo Chigi e i magistrati dopo che la giudice Apostolico non ha convalidato il trattenimento di tre migranti ritenendo le nuove regole, appena varate dal governo, in contrasto con la normativa europea
  • Terremoto a Napoli: epicentro ai Campi Flegrei, magnitudo 4.0
    La scossa è stata avvertita distintamente a Napoli. I cittadini di Pozzuoli: "Diteci la verità"
  • Trump alla sbarra attacca i giudici, 'processo farsa'
    La Corte Suprema Usa non blocca la corsa del tycoon per il 2024
  • Serie A, Fiorentina-Cagliari 3-0
    Nel 3-0 in gol Gonzalez e Nzola, in mezzo l'autorete di Dossena
  • La strage dei migranti del 2013, Lampedusa ricorda quel 3 ottobre
    Morirono in 368, la tragedia più grave nel Mediterraneo
  • Bandiere filorusse sul palco dei 99 Posse, è polemica sui social
    A far discutere soprattutto il contributo dato dall'Anpi provinciale all'iniziativa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video