Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Perugia: ‘Sistema Paese 4.0’, oggi il primo roadshow 'Sinergie digitali tra Pubblica Amministrazione e mercato a supporto del Piano Triennale per l'informatica nella PA'

di Alessandro Pignatelli
20/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A Perugia apre oggi alle 9.30 il roadshow ‘Sistema Paese 4.0 – Sinergie digitali tra PA e mercato a supporto del Piano Triennale per l’informatica nella PA’, promosso dal Team per la trasformazione digitale e Confindustria Digitale.

La tappa umbra è organizzata in collaborazione con Confindustria Umbria ed è in programma a Palazzo Cesaroni – Sala Brugnoli. Sarà l’occasione per presentare il roadshow a livello nazionale e lo stato di avanzamento delle attività del Team per la trasformazione digitale.

Dopo Perugia, ci saranno altri incontri, in particolare nei territori dove operano i Digital Innovation Hub di Confindustria. L’Umbria Digital Innovation Hub è stato tra i primi a costituirsi nel mese di febbraio 2017: è una struttura che accompagnerà i processi di innovazione industriale; al fianco di Confindustria Umbria, ci sono Università degli Studi di Perugia, Confindustria Digitale, Cluster nazionale Fabrica intelligente e Istituto italiano di tecnologia di Genova.

Il progetto ‘Sistema Paese 4.0’ è il primo che, in modo organico e a livello nazionale, vuole supportare la diffusione delle grandi piattaforme digitali previste dal Piano triennale per l’informatica nella Pubblica amministrazione attraverso la collaborazione tra PA e sistema produttivo. Oggi, a Perugia, verranno coinvolte amministrazioni pubbliche, aziende, start-up, sviluppatori, operatori economici, della scuola e della ricerca. L’obiettivo? Approfondire la conoscenza delle principali componenti previste dal Piano Triennale per l’Informatica nella PA (Anpr, PagoPa, Spid, il nuovo modello di Interoperabilità basato su un ecosistema di API, il DaF, Data & Analytics Framework per la valorizzazione dei dati pubblici) e dei benefici che possono apportare per sviluppare nuove progettualità trasversali e la creazione di nuove occasioni di crescita dell’economia e della società locale.

Al workshop partecipano Antonio Alunni presidente Confindustria Umbria, Francesco Calabrese Assessore Infrastrutture Comune di Perugia, Elio Catania presidente di Confindustria Digitale, Enrico Cereda presidente Steering Committe Piattaforme Digitali per la Pa, Catiuscia Marini presidente Giunta Regionale Regione Umbria, Diego Piacentini commissario straordinario per l’Agenda Digitale, Donatella Porzi presidente Assemblea Legislativa Regione Umbria.

Tags: PerugiaSistema Paese 4.0Umbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Napoli: Milik verso Marsiglia, già oggi visite mediche
    Francesi pagheranno 13milioni con bonus e 20% su futura vendita
  • Biden fissa le priorità: covid, economia, ambiente e razzismo
    Firmati 17 ordini esecutivi. gli Usa rientrano nell'Oms
  • Rai: Friedman sessista su Melania Trump 'escort', poi si scusa
    "Spiacevole incidente, anche oggi è stato ribadito il disappunto", dice una nota di Rai1
  • Martina Rossi, la Cassazione annulla le assoluzioni
    Alessandro Albertoni e Luca Vanneschi, i due ventottenni aretini di Castel Fibocchi tornano sotto processo in appello bis
  • Anne Frank e le altre, nella stanza della memoria
    Rai Documentari, al Piccolo per docu con Mirren e testimonianze
  • 'Ndrangheta: blitz in tutta Italia, indagato Cesa
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza