Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giornalismo e violenza di genere: tavola rotonda il 22/11 Il linguaggio della comunicazione è importante perché plasma l'opinione pubblica, rafforza o contrasta stereotipi

di Alessandro Pignatelli
20/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

‘Giornalismo differente: cambiare il linguaggio nella narrazione della violenza di genere’. E’ sulle pari opportunità la tavola rotonda organizzata dal Centro per le pari opportunità della Regione Umbria, in programma mercoledì 22 novembre, dalle 15,30, al Salone d’Onore di Palazzo Donini, a Perugia.

Si anticipa di tre giorni la ricorrenza della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: il Centro per le pari opportunità – che attraverso il Servizio Telefono Donna è impegnato da sempre in tutta l’Umbria sulle azioni di prevenzione e contrasto alla violenza di genere – ha deciso di dedicare un incontro che verterà sul rapporto tra la violenza contro le donne e il linguaggio dei mezzi di comunicazione che ne parlano.

“La scelta del linguaggio, in particolare quello giornalistico, con cui si comunica la violenza di genere non è una semplice questione formale ma, al contrario, riveste un’importanza sostanziale perché plasma l’opinione pubblica, contribuisce a creare rappresentazioni, a rafforzare o a contrastare stereotipi. In questo senso, può porsi come un potente strumento di trasformazione culturale e sociale, agire concretamente per quel cambiamento che è sempre più necessario in Italia per prevenire e contrastare la violenza contro le donne”.

L’incontro gode del patrocinio di Regione Umbria e Ordine dei Giornalisti dell’Umbria. Sarà coordinato dalla presidente del Centro regionale Pari Opportunità, Chiara Pucciarini, e vedrà la partecipazione di vari relatori. Tra gli altri, Roberto Conticelli (presidente dell’Ordine regionale dei Giornalisti dell’Umbria), Luisa Betti Dakli, giornalista, Rete nazionale delle giornaliste italiane ‘Giulia’, esperta di diritti umani e, in particolare, di violazioni e discriminazioni su donne e minori. Scrive sulla 27esimaora del Correre della Sera ed è autrice della piattaforma informativa DonneXDiritti; Roberta Pompili, antropologa, coautrice della ricerca ‘La produzione del genere nelle televisioni locali umbre’; Sonia Berrettini, vice presidente del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria.

La tavola rotonda dà 4 crediti formativi ai giornalisti, essendo accreditata dall’Ordine dei giornalisti dell’Umbria.

Tags: Ordine dei giornalisti dell'UmbriaUmbriaViolenza di genere
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Caldo: l'afa peggiora, bollino rosso in 13 città, giovedì in 22
    Bollettino Ministero monitora 27 capoluoghi di provincia
  • La Turchia ritira il veto per l'ingresso nella Nato di Svezia e Finlandia
    Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg: "La politica delle porte aperte della Nato è un successo"
  • Mercato: Psg via Neymar e dentro Scamacca, Roma su Belotti
    Il Milan ripensa a Dybala, Gnonto verso il Feyenoord
  • La super testimone: "Trump voleva mettersi alla guida dell'auto per unirsi alla marcia su Capitol Hill"
    'Sapeva della folla armata il 6/1'
  • Wimbledon: Nadal: 'Sto bene'. Cornet: 'Epidemia a Parigi'
    Rafa, 'dispiaciuto per Berrettini'. Dalla francese frasi choc
  • M5s, Grillo: "Restiamo al governo"
    Giusto restare al governo finché saranno fatte le battaglie del M5s

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza