Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Una campagna di solidarietà per i pazienti con problemi di udito e con redditi minimi E’ l’iniziativa di Udito Farm, centro audio protesico di Roma, rivolta ai pazienti che necessitano di un apparecchio acustico e non possono usufruire del Servizio Sanitario Nazionale, che prevede sconti del 50% sul prezzo di listino per l’acquisto di apparecchi acustici.

di Redazione
20/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Funzionalità, estetica, esigenze, stile di vita e deficit uditivo da compensare sono i fattori da considerare quando si sceglie un apparecchio acustico. Gli stessi fattori determinano anche il prezzo.

Si desidera un apparecchio acustico per sentire meglio quando si è a casa o in luoghi poco rumorosi? Oppure per seguire e partecipare a conversazioni anche in ambienti molto rumorosi? Vogliamo un apparecchio che abbia un sistema di bluetooth collegato alla tv? Bisogna analizzare bene le proprie esigenze. “Molto spesso il prezzo è determinato dalle dimensioni e dalle funzionalità” spiega Maurizio Serra, titolare di Udito Farm, centro audioprotesico operativo a Roma da oltre 20 anni. Più sofisticato, più piccolo e più tecnologico è, ovviamente più costa. “Accade spesso che i pazienti aventi bisogno di apparecchio acustico, non rientrino nella fruizione del contributo del Servizio Sanitario Nazionale e non possano provvedere alla Protesizzazione acustica perché non in grado di sostenere la spesa eccessiva di acquisto degli apparecchi acustici. Con la crisi che si è sentita fortemente da parte di tutti, dal privato alle aziende pubbliche, abbiamo cercato di andare incontro ai nostri pazienti con una Campagna di Solidarietà, per tutti coloro che hanno redditi minimi, che permette di acquistare gli apparecchi acustici al 50% del listino ufficiale”.

Grazie inoltre all’ampio assortimento di apparecchi acustici di Udito Farm, con soluzioni a prezzi competitivi per ogni tasca. “Il costo non deve essere considerato solo una spesa ma un investimento per il proprio benessere e per la propria salute. Perché – conclude Serra – sentirci meglio significa sentirsi meglio, e quindi vivere in modo più soddisfacente”.

Tags: Udito FarmUdito Farm Maurizio SerraUdito Farm Roma
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Stupri al Parco Verde di Caivano, eseguite 9 misure cautelari
    Sono sette minorenni e due maggiorenni
  • Operazione a cuore aperto per Enrica Bonaccorti
    Sui social ringrazia medici e infermieri che l'hanno salvata e mette in guardia: 'fate i controlli'
  • Funerali laici di Napolitano alla Camera, ci sarà Macron
    Interventi di Ravasi, Gianni Letta, Amato, Gentiloni e Finocchiaro
  • Aiuti contro il caro bollette, 1,3 miliardi per le famiglie. Cambia la sanatoria sugli scontrini
    Le violazioni su scontrini, fatture o ricevute fiscali potranno essere regolarizzate con il ravvedimento operoso. Verso un nuovo Consiglio dei ministri mercoledì: potrebbe arrivare la Nadef
  • Aerei russi in Polonia, primo scramble per i caccia italiani
    L'episodio giovedì scorso, i velivoli scortati fuori
  • Meloni scrive a Scholz: 'Stupita dagli aiuti alle ong'
    Salvini: 'Un atto ostile'. Berlino: 'Risponderemo alla lettera'. Tajani: 'Bene Macron, lavoriamo insieme'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video