Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nuoro, PMI Day per 260 studenti Giornata di apertura delle piccole e medie imprese a 260 studenti nel Nuorese

di Redazione
17/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’impresa come antidoto allo spopolamento e leva insostituibile di sviluppo per far ripartire i territori della Sardegna centrale e le sue zone interne.

Sarà questo il messaggio che le imprese del Nuorese daranno ai 260 studenti in visita oggi nelle aziende del Nuorese in occasione dell’VIII Giornata nazionale delle Piccole e Medie Imprese promossa in tutta Italia dalla Piccola Industria di Confindustria in collaborazione con le associazioni territoriali.

Da Nuoro a Mamoiada, Oliena, Macomer, Ovodda, Orani, Irgoli, Orani, Siniscola, nel corso della giornata 13 aziende ospitano i ragazzi di 10 istituti superiori nell’ambito del PMI DAY-INDUSTRIAMOCI, iniziativa organizzata nel Nuorese dalla Associazione in collaborazione con Confagricoltura Nuoro-Ogliastra. L’obiettivo è sensibilizzare le giovani generazioni al valore sociale e alla cultura d’impresa. In Italia saranno più di 1.000 le imprese coinvolte e 41.000 i protagonisti dei tour aziendali.

A caratterizzare l’edizione 2017 è la collaborazione della Associazione con Confagricoltura Nuoro-Ogliastra e il coinvolgimento delle aziende agricole sue associate che lavorano in filiera con le aziende manifatturiere dell’agroalimentare: i ragazzi avranno così l’opportunità di toccare con mano il valore delle filiere produttive.

Le imprese aderenti all’iniziativa operano per la maggior parte nel settore primario, industriale e manifatturiero: insieme alle aziende agricole e dell’agroalimentare, partecipano le imprese dei settori grafico e packaging, energia, metalmeccanico ed estrattivo.

Complessivamente sono 13 i gruppi aziendali coinvolti con oltre 500 occupati, tra diretti e indotto, e un fatturato che nel 2016 è stato di 60 milioni di euro.

Le aziende coinvolte sono: General Gas Sarda e Crem Carni a Nuoro-Pratosardo, Cantina Giampietro Puggioni di Mamoiada e la Cantina Gostolai di Oliena, Suber Extra di Ovodda, l’azienda agricola Usurtala di Orani e l’azienda agricola Eriante di Nuoro, il Birrificio Marduk di Irgoli, le aziende Sarflex, Buzzi Unicem, Ecocentro Demolizioni e Chieddà di Siniscola e Sigma Industria Grafica di Macomer.

Da Nuoro parteciperanno il Liceo delle Scienze Umane, il Tecnico Chironi, il Liceo Classico Asproni, l’Istituto Ciusa, l’Istituto A. Volta con l’IPSIA, il Tecnico Industriale, il Tecnico Agrario e l’indirizzo Servizi Sociali. Insieme a loro lo Scientifico Pira di Dorgali-Siniscola e l’Istituto S. Satta di Macomer.

«Una giornata di orientamento e formazione sul campo in cui gli studenti avranno l’occasione di toccare con mano realtà aziendali complesse – ha sottolineato Giovanni Bitti presidente della Piccola Industria di Confindustria Sardegna –. Iniziative come il PMI Day sono molto utili sia per orientare al meglio i ragazzi sul loro futuro professionale sia per far capire ai giovani il ruolo importante che ogni azienda ha per il territorio in cui opera. L’obiettivo del PMI Day è di far conoscere agli studenti le realtà produttive locali con le loro eccellenze sviluppate anche grazie alla capacità di valorizzare al meglio le specificità locali».

«Il PMI Day sarà l’occasione per riportare al centro del dibattito i giovani e le loro prospettive, un tema importante. Se vogliamo che i giovani restino sul territorio è fondamentale che ci sia il lavoro e il lavoro lo creano le imprese – ha evidenziato il presidente della Confindustria nuorese Roberto Bornioli –. Gli studenti avranno l’occasione di capire il ruolo chiave che le imprese del manifatturiero hanno per l’economia del territorio, comparto strategico per la ripresa in grado di innescare ricadute virtuose anche negli altri settori. Quest’anno abbiamo voluto puntare l’attenzione sul valore delle filiere produttive. Grazie alla collaborazione con Confagricoltura, abbiamo sviluppato percorsi molto interessanti, con il coinvolgimento di alcune aziende del settore agricolo che lavorano in sinergia con le aziende dell’agroalimentare».

Tags: ImpreseLAVOROPMISardegnastudenti
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Caldo: l'afa peggiora, bollino rosso in 13 città, giovedì in 22
    Bollettino Ministero monitora 27 capoluoghi di provincia
  • La Turchia ritira il veto per l'ingresso nella Nato di Svezia e Finlandia
    Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg: "La politica delle porte aperte della Nato è un successo"
  • Mercato: Psg via Neymar e dentro Scamacca, Roma su Belotti
    Il Milan ripensa a Dybala, Gnonto verso il Feyenoord
  • La super testimone: "Trump voleva mettersi alla guida dell'auto per unirsi alla marcia su Capitol Hill"
    'Sapeva della folla armata il 6/1'
  • Wimbledon: Nadal: 'Sto bene'. Cornet: 'Epidemia a Parigi'
    Rafa, 'dispiaciuto per Berrettini'. Dalla francese frasi choc
  • M5s, Grillo: "Restiamo al governo"
    Giusto restare al governo finché saranno fatte le battaglie del M5s

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza