Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Università di Perugia: Moriconi, siamo in salute Il Rettore: "Immatricolazioni e iscrizioni continuano il trend positivo, chi dice il contrario fa disinformazione"

di Alessandro Pignatelli
16/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono stati presentati questa mattina, a Palazzo Murena, i numeri delle iscrizioni e delle immatricolazioni all’Università di Perugia per l’anno accademico 2017/2018. Il primo a parlare è stato il rettore Franco Moriconi: “Il trend delle iscrizioni al nostro Ateneo anche quest’anno è in crescita, osservando i dati aggiornati alla prima scadenza delle immatricolazioni, il 7 novembre, e confrontandoli con quelli di un anno fa”.

Continua Moriconi: “E’ un risultato tutt’altro che scontato, vista l’introduzione delle nuove regole nazionali sulla sostenibilità dei corsi di laurea, che vincolano le università a introdurre in alcune di esse un numero massimo di iscritti, sulla base di precise proporzioni nel rapporto docenti/studenti. Anche le lauree magistrali danno segnali di crescita”.

E ancora: “Sono migliorati anche i numeri degli studenti stranieri iscritti al nostro Ateneo: sono il 3% degli iscritti in percentuale. Sono diminuiti i fuori corso rispetto all’anno accademico 2013/2014 dell’8,98%”. Il rettore litiga a distanza pure con il mondo politico: “Chi parla di crollo delle iscrizioni a Perugia, fa autentica disinformazione. Per evitare qualsiasi equivoco, applichiamo il metodo della trasparenza, e siamo disposti a confrontarci con chiunque, a garanzia di tutti e in particolare dei nostri studenti e delle loro famiglie”.

Massimiliano Marianelli e Anna Martellotti, delegati alla Didattica e all’Orientamento, hanno poi illustrato i dati relativi a immatricolazioni e iscrizioni per il 2017/2018, le novità sulla didattica e il lavoro svolto per raggiungere i risultati ottenuti.

“Si parte da 23.792: +940 iscritti rispetto ai dati del 2015/2016 (nel 2015/2016 erano 22.586); considerando dottorandi (347) e specializzandi (436) si arriva a 24.575, cifra raggiunta a marzo 2017 e su cui l’Ateneo si è attestato. C’è da tenere conto che le nuove regole ministeriali per l’accreditamento (DM 987) hanno obbligato l’Ateneo a mettere a numero chiuso (programmato locale) i corsi più richiesti. Nei corsi ‘aperti’, l’Ateneo di Perugia segna un +16,33 % complessivo rispetto all’a.a. 2016-2017, anno che, come riportato anche da molti quotidiani nazionali, ha segnato una crescita straordinaria delle immatricolazioni: i 4262 immatricolati nei corsi aperti nel 2016-2017 salgono a 4958 nel 2017/2018” ha spiegato Marianelli.

Lo stesso professore ha parlato di crescita dell’offerta formativa perugina in periodo di difficoltà economiche e calo dei finanziamenti ministeriali. Sono 80 i corsi triennali e magistrali presenti. E come dice il rapporto di Alma Laurea, c’è pure grande soddisfazione tra gli studenti laureati seguendo i percorsi proposti a Unipg (87%) e pure il grado di occupazione a cinque anni dalla laurea è alto (84% contro l’83% nazionale).

Martellotti ha aggiunto: “L’attività di orientamento si svolge in modalità presenza e a distanza. In presenza vede l’Ateneo impegnato nell’incontro con gli studenti umbri e delle aree limitrofe, con la realizzazione di saloni cittadini in collaborazione con i Comuni cittadini. Per gli studenti perugini e per chi vuole avere un contatto diretto anche con Perugia, si svolte annualmente ‘L’Ateneo al centro’. E’ tornata forte la partecipazione a grandi appuntamenti nazionali, fiere e saloni dell’orientamento. Non dimentichiamo tra gli altri SettembreOrienta. Per l’Orientamento a distanzas, invece, ci sono piattaforme web di informazione ‘LugliOrienta’ e ‘Magistralmente’; quest’ultima promuove offerta formativa di secondo livello, grazie a un innovativo spazio tesi”.

Tags: Anno accademico 2017/2018UmbriaUniversità di Perugia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • L’antimateria cade per la gravità come la materia
    Lo scopre un esperimento al Cern a cui partecipa anche l’Italia
  • Al via il Consiglio dei ministri, sul tavolo Nadef e decreto migranti
    C'è anche un decreto proroghe che contiene, tra l'altro, il prolungamento dello smart working per i fragili nella P.a
  • Serie A: in campo Cagliari-Milan 1-2 DIRETTA e FOTO
    Si giocano anche Verona-Atalanta 0-1 ed Empoli-Salernitana 1-0
  • Morte Purgatori, dagli esami non emergono metastasi a cervello
    In base a quanto riscontrato da accertamenti consulenti procura
  • Strage familiare ad Alessandria: uccide la suocera, la moglie e il figlio
  • Patto Ue sulla migrazione: via libera da Scholz. Orban: 'Idea folle, non lo permetteremo'
    Meloni scrive ai partner di EuMed9: 'Sui migranti, rapidi e coesi'. Metsola, 'L'Italia non può essere lasciata sola'. Von der Leyen, 'Serve un accordo rapido'. Weber, 'Attendiamo un messaggio chiaro da Berlino'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video