Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sempre più forte la collaborazione tra Anci Umbria e scuola Saranno facilitati gli accessi ai finanziamenti europei.

di Marcello Guerrieri
15/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sviluppo fa rima con bandi europei, almeno nell’intenzione della Regione: “Facilitare l’accesso degli Enti locali umbri ai finanziamenti europei significa inserire una marcia in più nella direzione dello sviluppo regionale. Da questa convinzione prende le mosse l’attività formativa della Scuola impegnata, nel rispetto della legge regionale, a fornire agli Enti locali attività formative a sostegno della progettazione europea. Attività che intensificheremo grazie alla rafforzata collaborazione con Anci Umbria”. Così Alberto Naticchioni, Amministratore Unico della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, ha salutato stamani i partecipanti alla giornata informativa “Info day sulle future scadenze nel 2018 per i fondi europei. Focus sul bando europa creativa – sottoprogramma cultura” che ha ottenuto il patrocinio di Anci regionale.
Obiettivo della giornata informativa era quello di illustrare i bandi ancora attivi nel 2017 e le previsioni di bandi sui settori formazione, istruzione, ambiente, sociale e cultura.
I lavori sono stati aperti da Antonino Ruggiano, sindaco di Todi e coordinatore della Consulta Politiche Comunitarie, Sviluppo economico, PSR di Anci Umbria. “Oggi – ha affermato Ruggiano – la difficoltà è trovare gli strumenti per accedere ai finanziamenti europei. L’ambizione di Anci Umbria è di essere un volano in questo percorso intensificando il proprio ruolo di coordinamento tra i Comuni, soprattutto i più piccoli, la Regione e la Comunità europea. L’Umbria è avvantaggiata perché le competenze in materia agricola e culturale sono concentrate in un unico assessorato regionale, offrendoci gli strumenti per la migliore programmazione”.
Relatore della giornata informativa è stato Andrea Pignatti, esperto in finanziamenti comunitari per Enti Locali e Fondazioni, che ha illustrato i bandi aperti e le previsioni di bandi in ambito scolastico, ambientale, sociale e culturale.
“La giornata informativa – ha spiegato Pignatti – è stata organizzata con l’idea di facilitare il processo di progettazione europea presentando alcuni progetti finanziati ed illustrando in anticipo i programmi per il 2018, in particolare quelli legati al settore turistico, culturale, formativo, sociale ed anche i programmi di cooperazione territoriale europea che sono previsti all’inizio del prossimo anno”.
L’info day è stato suddiviso in due sessioni. La prima sessione, articolata nel corso della mattinata, finalizzata ad informare sui finanziamenti comunitari ancora aperti ed in uscita, focalizzando l’attenzione sui programmi a gestione diretta. La seconda, prevista nel pomeriggio, dedicata all’approfondimento dell’attuale bando aperto relativo ad Europa Creativa – Sottoprogramma Cultura. La prossima iniziativa in materia programmata dalla Scuola sarà il workshop in europrogettazione, previsto a Bruxelles dal 28 al 30 novembre.

Tags: Alberto NaticchioniAnci UmbriaUmbriaVilla Umbra
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio
    Atto dovuto dopo invio carte Napoli su vicenda acquisto Osimhen
  • Meteo folle, torna l'estate, ma attenzione ai nubifragi al Sud
    I valori massimi saliranno sopra la media del periodo di quasi 8-10°C
  • Amazon alza la retribuzione minima +21% .'Apprezziamo il lavoro'
    Per i dipendenti della rete logistica in Italia. A partire da ottobre 1.764 euro
  • Nadef, stime del Pil 2023 allo 0,8%, riviste al ribasso rispetto al Def
    Il tendenziale 2024 all'1%. Verso proroga dei mutui under36 e cripto-valute in nuovo decreto
  • Pyongyang all'Onu: 'Corea sull'orlo della guerra nucleare'
    'Colpa delle azioni sconsiderate degli Usa'
  • Granchio blu, altri 10 milioni a sostegno delle imprese
    Coldiretti, positivo l'ulteriore stanziamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video