Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Primo Levi in mostra a Todi dal 16 novembre Esposizione di foto, testi e documenti tratteggiano un personaggio che è stato scrittore, testimone, chimico e intellettuale

di Alessandro Pignatelli
15/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giovedì 16 novembre, alle 18, sarà inaugurata a Todi, Palazzo del Vignola, la mostra ‘Primo Levi. I giorni e le opere’. Esposizione curata dal Museo Diffuso della Resistenza di Torino, realizzata da Anpi Regionale e Provinciale, in collaborazione con la Regione Umbria e con il patrocinio del Comune di Todi.

La mostra resterà aperta fino al 26 novembre. Todi è il comune di partenza di un tour che vedrà successivamente le tappe di Bevagna, Gualdo Cattaneo, Città di Castello, Umbertide, Sansepolcro, Perugia, Spoleto, Orvieto, Terni e Assisi.

Così parlano i curatori a proposito dell’esposizione: “La mostra non vuole avere un taglio biografico, ma descrivere le diverse linee che definiscono Primo Levi: intellettuale, scrittore, chimico, testimone. Documenti, fotografie e testi che sono a Palazzo del Vignola vogliono tratteggiare proprio le tante sfaccettature di Levi”.

Circa 50 insegnanti, provenienti da tutta l’Umbria, lo scorso 27 ottobre hanno partecipato a Perugia a un incontro formativo con Federica Tabbò, responsabile servizi educativi del Muso Diffuso di Torino, Francesca Duetti, operatrice didattica e guida museale, e Sandro Ciuffi, direttore Fondazione Villa Emma. Professori e studenti sono stati invitati dall’Anpi non solo a visitare la mostra, ma a lavorare partendo da questa anche per elaborare contenuti che le sezioni territoriali potrebbero presentare all’interno di iniziative per la celebrazione del prossimo 25 aprile. Hanno mostrato interesse l’Isis Ciuffelli Einaudi e Liceo Jacopone da Todi.

Questi gli orari della mostra: 10 – 13 e 16.30 – 19. L’ingresso è gratuito.

Tags: Primo LeviTodiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Meloni pressa gli alleati: 'Subito un vertice per chiarirci'
    Salvini: 'Pronto ad incontrare gli alleati anche domani. Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'. Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Draghi insiste sul price cap, il G7 apre sull'energia
    'Mandato urgente ai ministri a studiarne l'applicazione'
  • Chris Hemsworth,"il mio Thor è molto rock"
    Nel nuovo film Marvel ironia, dramma e caos
  • Ucraina, missili russi su Kremenchuk. 'Colpito mall con oltre mille civili'
    Trovati oltre 100 cadaveri sotto le macerie di un edificio a Mariupol
  • Aborto: Gloria Steinem, la mia casa per le donne
    50 anni di 'Ms. Magazine', anniversario amaro per la fondatrice
  • Mass di Bernstein a Caracalla, una luce oltre il muro
    Prima italiana con la regia di Michieletto per l'Opera di Roma

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza