x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli stati generali della formazione professionale Riunione a Villa Umbra per fare il punto della situazione.

di Marcello Guerrieri
15/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopodomani si terranno a Villa Umbra, gli “Stati generali” della Scuola e sistema di istruzione e formazione professionale, organizzati dalla Regione Umbria insieme all’Ufficio scolastico regionale, all’Anci (Associazione nazionale Comuni) Umbria, all’Upi (Unione Province italiane) Umbria e alla Scuola umbra di amministrazione pubblica. Due sessioni, tecnica e di discussione plenaria, che prepareranno le conclusioni della presidente Catiuscia Marini. Coordinerà l’assessore regionale Antonio Bartolini.
“Con gli Stati generali – spiega l’assessore Bartolini – vogliamo coinvolgere tutte le componenti del mondo della scuola e raccoglierne le istanze, affrontando temi cruciali quali quelli dell’orientamento, dell’offerta formativa, del sistema di educazione e istruzione da zero a 6 anni, dell’innovazione digitale, della sicurezza degli edifici”.
La sessione del mattino si aprirà con i saluti di Alberto Naticchioni, amministratore unico della Scuola umbra di amministrazione pubblica; Antonella Iunti, dirigente reggente dell’Ufficio scolastico regionale per l’Umbria; Francesco De Rebotti, presidente Anci Umbria; Nando Mismetti, presidente Upi Umbria; Antonio Bartolini, assessore regionale all’Istruzione e Diritto allo studio universitario.
Sono previsti dieci tavoli tematici su Edilizia scolastica, Istruzione-Offerta formativa, Aree interne; Orientamento, esperienze regionali in relazione alle programmazioni nazionali ed europee; Alternanza Scuola-Lavoro; Riforma Istituti professionali e Sistema duale; Diritto allo studio universitario; Sistema integrato di educazione e istruzione da 0 a 6 anni; Agenda digitale: Digitale per la t@età-Engagement dei giovani anziani e Scuola digitale; Erasmus plus (mobilità studenti-scuole-insegnanti). Il lavoro dei tavoli sarà orientato anche alle problematiche e ai diritti delle persone con disabilità e all’integrazione dei bambini e ragazzi di cittadinanza non italiana (di recente immigrazione, di II e III generazione).
Una presenza qualificata sarà quella dei rappresentanti del mondo della scuola, dirigenti scolastici, docenti, studenti e genitori, delle Università, dell’Accademia di Belle Arti di Perugia, Conservatorio di Perugia e Istituto superiore Briccialdi di Terni, del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, delle istituzioni locali, associazioni imprenditoriali e di categoria, organizzazioni sindacali, agenzie formative, animatori digitali.
Il pomeriggio sarà dedicato in sessione plenaria, con la presentazione dei documenti elaborati sulle singole tematiche seguendo come criteri da indagare i punti di forza, di criticità e prospettive delle linee di sviluppo. Interverranno Francesco De Rebotti, presidente Anci Umbria e i presidenti della Provincia di Perugia, Nando Mismetti, e della Provincia di Terni, Giampiero Lattanzi.
I lavori dei tavoli saranno presentati dai direttori regionali Luigi Rossetti e Lucio Caporizzi, dai dirigenti regionali Giuseppe Merli, Alfiero Moretti, Adriano Bei e Anna Ascani, e del commissario straordinario dell’Adisu (Agenzia regionale per il diritto allo studio universitario) Luca Ferrucci. Concluderà la sessione l’intervento della presidente della Regione Catiuscia Marini.

Tags: BartoliniFormazione Professionale.MariniUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza