Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sassari, aperto il primo centro di riuso in Sardegna Apre a Sassari la prima struttura in cui portare oggetti in buono stato per il riuso

di Redazione
14/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Apre a Sassari il primo centro di riuso della Sardegna. Una struttura, vicino all’ecocentro, in cui chiunque può portare oggetti in buono stato ma di cui si vuole disfare e dove persone in difficoltà economica possono trovare ciò che occorre loro.

«Il centro ha una doppia valenza: ridurre il numero di rifiuti destinati alla discarica e andare incontro a sassaresi bisognosi che possono avere beni a titolo totalmente gratuito e in buone condizioni. Cittadini, imprese ed enti, residenti o con sede a Sassari, possono cedere gratuitamente beni in loro possesso che possono essere riutilizzati, prolungandone così il ciclo di vita» ha spiegato il sindaco Nicola Sanna durante l’inaugurazione di martedì mattina a cui hanno partecipato anche l’assessore alle Politiche agro-ambientali Fabio Pinna, l’assessora alle Politiche sociali Monica Spanedda, Giuseppe Mulas per l’Emporio della Solidarietà e Domenico Cristaldi dell’associazione Chiesa cristiana Solu a Deus sa Gloria che gestiranno la struttura.

«Abbiamo dato risposta alla richiesta del territorio e soprattutto delle associazioni che operano a fianco ai Servizi sociali comunali per aiutare le persone in difficoltà – ha commentato l’assessora alle Politiche sociali Monica Spanedda -. Allo stesso tempo agevoliamo i tanti sassaresi che vorrebbero aiutare i propri concittadini, ognuno in base alle proprie possibilità. Uno strumento di solidarietà, un progetto a valenza sociale, che coniuga amore per l’ambiente e per il prossimo».

La gestione è affidata alla parrocchia di san Paolo apostolo tramite l’Emporio della solidarietà, e all’associazione Chiesa cristiana Solu a Deus sa Gloria. Avranno il compito di aprire il centro il sabato mattina, dalle 9 alle 12, di catalogare i beni quando entrano e quando escono, valutandone lo stato.

Il prelievo di questi beni è totalmente gratuito e possono usufruirne tutti coloro che sono residenti a Sassari e che devono essere in grado di mostrare le loro difficoltà economiche o con certificazioni delle loro dichiarazioni Isee o con un certificato di mandato da istituzioni ed associazioni.

 

Tags: associazioniSardegnaSostenibilitàVolontariato
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, attacco missilistico su Kiev. Colpiti edifici residenziali
    Raid dopo l'alba. Il sindaco: Civili intrappolati sotto le macerie. Almeno 613 bambini feriti dall'inizio della guerra
  • Bimba di origini italiane morta avvelenata in un asilo di Lione
    Aveva 11 mesi, padre originario di Bergamo. Arrestata la maestra
  • Il Pride colora otto città, l'arcobaleno torna in piazza
    Parate a Bologna, La Spezia, Perugia, Ragusa, Teramo, Albano Laziale, Aversa e Favignana.
  • Uccisa una suora italiana ad Haiti, forse per una rapina
    Luisa Dell'Orto, 65 anni, è stata vittima di un'aggressione armata a Port au Prince. Sconcerto e dolore in Brianza per la sua morte
  • Aperti i seggi per i ballottaggi in 65 comuni
    Si voterà fino alle 23, poi lo spoglio
  • Caldo record per altri 10 giorni, attesi picchi anche di 45 gradi
    "Non sono previste precipitazioni importanti"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza