Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sassari, aperto il primo centro di riuso in Sardegna Apre a Sassari la prima struttura in cui portare oggetti in buono stato per il riuso

di Redazione
14/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Apre a Sassari il primo centro di riuso della Sardegna. Una struttura, vicino all’ecocentro, in cui chiunque può portare oggetti in buono stato ma di cui si vuole disfare e dove persone in difficoltà economica possono trovare ciò che occorre loro.

«Il centro ha una doppia valenza: ridurre il numero di rifiuti destinati alla discarica e andare incontro a sassaresi bisognosi che possono avere beni a titolo totalmente gratuito e in buone condizioni. Cittadini, imprese ed enti, residenti o con sede a Sassari, possono cedere gratuitamente beni in loro possesso che possono essere riutilizzati, prolungandone così il ciclo di vita» ha spiegato il sindaco Nicola Sanna durante l’inaugurazione di martedì mattina a cui hanno partecipato anche l’assessore alle Politiche agro-ambientali Fabio Pinna, l’assessora alle Politiche sociali Monica Spanedda, Giuseppe Mulas per l’Emporio della Solidarietà e Domenico Cristaldi dell’associazione Chiesa cristiana Solu a Deus sa Gloria che gestiranno la struttura.

«Abbiamo dato risposta alla richiesta del territorio e soprattutto delle associazioni che operano a fianco ai Servizi sociali comunali per aiutare le persone in difficoltà – ha commentato l’assessora alle Politiche sociali Monica Spanedda -. Allo stesso tempo agevoliamo i tanti sassaresi che vorrebbero aiutare i propri concittadini, ognuno in base alle proprie possibilità. Uno strumento di solidarietà, un progetto a valenza sociale, che coniuga amore per l’ambiente e per il prossimo».

La gestione è affidata alla parrocchia di san Paolo apostolo tramite l’Emporio della solidarietà, e all’associazione Chiesa cristiana Solu a Deus sa Gloria. Avranno il compito di aprire il centro il sabato mattina, dalle 9 alle 12, di catalogare i beni quando entrano e quando escono, valutandone lo stato.

Il prelievo di questi beni è totalmente gratuito e possono usufruirne tutti coloro che sono residenti a Sassari e che devono essere in grado di mostrare le loro difficoltà economiche o con certificazioni delle loro dichiarazioni Isee o con un certificato di mandato da istituzioni ed associazioni.

 

Tags: associazioniSardegnaSostenibilitàVolontariato
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Uccisa a Castelfiorentino, l'ex marito si è tolto la vita
    E' stato trovato nel comune di San Casciano, si è sparato
  • Incendio nella stiva del traghetto con migranti a bordo
    Da Lampedusa era diretto a Porto Empedocle con 83 profughi
  • Mondiali Rugby: Italia-Nuova Zelanda 17-96
    Supremazia degli All Blacks. Prossimo impegno con la Francia
  • L'ira dei vip, a Roma zero taxi. Per i sindacati è 'effetto Ryder'
    'Torneo golf li monopolizza'.Urso,'più facile aumentare licenze'
  • Meloni, sui migranti soluzioni strutturali. Macron all'ANSA: 'Trovato un approccio comune'
    Trilaterale Italia, Francia e Commissione Ue a margine del vertice Med9 di Malta
  • A Paestum il "B day" tra festa e commemorazione
    I figli: 'Il padre migliore'. Fascina: 'Uniti per sempre'. Targa al Belvedere

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video