Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Contrasto della povertà educativa minorile: Consulta Fondazioni Umbre rinnova impegno Sono in totale 60 milioni di euro, destinati a progetti che riguardino minori tra i 5 e i 14 anni. Progetti educativi e di inclusione sociale

di Alessandro Pignatelli
14/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Consulta delle Fondazioni umbre ha rinnovato l’impegno congiunto per contrastare la povertà educativa minorile. Fondazioni Cassa di Risparmio di Città di Castello, di Foligno, di Orvieto, di Perugia, di Spoleto, di Terni e Narni promuovo il Bando Nuove Generazioni.

In totale, parliamo di 60 milioni di euro, destinate a progetti che riguardino minori tra i 5 e i 14 anni. Progetti che possano incidere positivamente sui percorsi di studi e su quelli di inclusione sociale, attraverso azioni congiunte dentro e fuori la scuola. Il Bando prevede la presentazione sul web di progetti attraverso la piattaforma Chàiros disponibile sul sito ‘Con i bambini’, soggetto attuatore del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Con durata triennale.

E’ richiesta obbligatoriamente, nel partenariato, la presenza di almeno un istituto scolastico. E la presentazione dei progetto deve vedere la presenza di almeno tre soggetti: un Ente di Terzo Settore (soggetto responsabile), una scuola e un ente incaricato della valutazione di impatto, con esperienza nell’ambito della valutazione di impatto delle politiche sociali.

Il Bando prevede due graduatorie. A ognuna di queste è assegnato il 50% del plafond complessivo di 60 milioni. La graduatoria A riguarda progetti riferiti a territori compresi in un’unica regione (contributo assegnato tra 250 mila euro e un milione). Sono previste quote minime di destinazione delle risorse per regione o per gruppi di regioni che, nel caso Umbria – Marche – Abruzzo e Molise – ammontano a 2,3 milioni di euro.

La graduatoria B riguarda interventi di maggiore dimensione che dovranno interessare più regioni, il cui contributo assegnato è superiore a un milione di euro e arriva fino a un massimo di tre milioni di euro.

Tags: Consulta Fondazioni UmbrePovertà educativa minorileUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Caldo: l'afa peggiora, bollino rosso in 13 città, giovedì in 22
    Bollettino Ministero monitora 27 capoluoghi di provincia
  • La Turchia ritira il veto per l'ingresso nella Nato di Svezia e Finlandia
    Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg: "La politica delle porte aperte della Nato è un successo"
  • Mercato: Psg via Neymar e dentro Scamacca, Roma su Belotti
    Il Milan ripensa a Dybala, Gnonto verso il Feyenoord
  • La super testimone: "Trump voleva mettersi alla guida dell'auto per unirsi alla marcia su Capitol Hill"
    'Sapeva della folla armata il 6/1'
  • Wimbledon: Nadal: 'Sto bene'. Cornet: 'Epidemia a Parigi'
    Rafa, 'dispiaciuto per Berrettini'. Dalla francese frasi choc
  • M5s, Grillo: "Restiamo al governo"
    Giusto restare al governo finché saranno fatte le battaglie del M5s

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza