Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dalla formazione alla professione: il Career Day dell’Università di Urbino È giunto alla sedicesima edizione il Career Day dell’Università Carlo Bo. In programma dal 15 al 16 novembre 2017: una grande piattaforma di apprendimento.

di Redazione
13/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La diffusione della conoscenza nell’interazione con il contesto socio-economico è obiettivo primario dell’Università di Urbino. “La struttura organizzativa dell’Ateneo – spiega Tonino Pencarelli, Delegato del Rettore a Tirocini Formativi e Placement – prevede infatti un Prorettore alla Terza Missione e buone pratiche di raccordo tra formazione, ricerca e mondo del lavoro. Tra queste il Career Day, in programma il 15 e il 16 novembre 2017”.

8 laboratori, 24 seminari, 4 Ordini professionali e oltre 40 aziende presenti. “40 occasioni di costruire una relazione per il futuro – prosegue il professor Pencarelli – il Career Day è infatti un’opportunità per i nostri giovani; la definirei una piattaforma di apprendimento, di orientamento e di lancio nel mercato del lavoro. Oltre alle aziende che fanno recruitment con posizioni già aperte, tutte le altre inseriscono i curricula nel proprio database. Quindi, al di là del colloquio di selezione, per i ragazzi è possibile costruire da subito una relazione personale con i referenti delle imprese, alcuni dei quali, tra l’altro, sono ex studenti del nostro Ateneo. Questa prima interazione con l’azienda favorisce l’avvio di rapporti professionali che spaziano dal tirocinio extracurricolare, all’assegno di ricerca, dal contratto di apprendistato o a termine, fino al contratto a tempo indeterminato.

Fondamentali sono, inoltre, le attività formative del Career Day che si orientano verso i filoni emergenti di: social media marketing, internazionalizzazione, autoimprenditorialità”.

Una sezione delle attività seminariali, infatti, guarderà là dove il mercato del lavoro guarda con sempre maggiore interesse, cioè verso i nuovi profili professionali del web e di tutte le figure che lavorano nell’ambito dei social media e che provengono dai percorsi formativi di economia, marketing e scienze umane. Una serie di incontri illustrerà i programmi Erasmus e di mobilità internazionale per informare sulle opportunità di lavoro e di studio all’estero e su come progettare un’esperienza oltreconfine, procurandosi un background trasversale e multilingue. Diverse sezioni formative del Career Day faranno il punto sulle iniziative a sostegno dell’imprenditorialità giovanile, in particolare delle startup innovative, e sul ruolo degli incubatori di impresa e del crowdfunding.

“Nell’ambito dei seminari – conclude il professor Pencarelli – un confronto interessantissimo riguarderà la gestione delle risorse umane nelle imprese. Protagonisti saranno i responsabili di settore di alcune aziende partecipanti che spiegheranno anche cosa il mercato del lavoro chiede e si aspetta dai giovani che vi si affacciano. Sono previsti, inoltre, temi di nicchia che riguardano il ruolo della grafologia nella selezione del personale, i sistemi di formazione iniziale e di reclutamento dei docenti nella scuola secondaria, il lavoro autonomo soprattutto nelle professioni che prevedono l’iscrizione a un Albo: non a caso l’evento ospiterà anche gli stand di vari Ordini professionali. Come ogni anno, in collaborazione con i Centri per l’Impiego della provincia, saranno predisposti laboratori interattivi per orientare la ricerca attiva del lavoro da parte di studenti e neolaureati. Un momento importante della manifestazione sarà, infine, la cerimonia di premiazione di alcuni nostri laureati capolavoro, ex studenti che hanno avuto brillanti carriere e che ben rappresentano il nostro Ateneo in Italia e nel mondo.

L’offerta formativa e culturale è più che mai ampia e siamo fiduciosi che anche questa XVI edizione sarà, come le precedenti, un evento di grande successo”.

https://www.uniurb.it/studiaconnoi/laureati/career-day

https://www.uniurb.it/studiaconnoi/laureati/career-day/programma

https://www.uniurb.it/studiaconnoi/laureati/career-day/incontra-le-aziende

https://www.uniurb.it/studiaconnoi/laureati/career-day/recruitment-al-careerday

Tags: Career DayFormazionejobLAVOROUniversità di Urbino Carlo Bo
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Stupri al Parco Verde di Caivano, eseguite 9 misure cautelari
    Sono sette minorenni e due maggiorenni
  • Operazione a cuore aperto per Enrica Bonaccorti
    Sui social ringrazia medici e infermieri che l'hanno salvata e mette in guardia: 'fate i controlli'
  • Funerali laici di Napolitano alla Camera, ci sarà Macron
    Interventi di Ravasi, Gianni Letta, Amato, Gentiloni e Finocchiaro
  • Aiuti contro il caro bollette, 1,3 miliardi per le famiglie. Cambia la sanatoria sugli scontrini
    Le violazioni su scontrini, fatture o ricevute fiscali potranno essere regolarizzate con il ravvedimento operoso. Verso un nuovo Consiglio dei ministri mercoledì: potrebbe arrivare la Nadef
  • Aerei russi in Polonia, primo scramble per i caccia italiani
    L'episodio giovedì scorso, i velivoli scortati fuori
  • Meloni scrive a Scholz: 'Stupita dagli aiuti alle ong'
    Salvini: 'Un atto ostile'. Berlino: 'Risponderemo alla lettera'. Tajani: 'Bene Macron, lavoriamo insieme'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video