Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Campus Italia: Tunisi, presenti anche Università di Perugia, Università per Stranieri e Adisu Grande successo per la prima edizione, tanti gli studenti tunisini che si sono informati sui percorsi accademici italiani

di Alessandro Pignatelli
13/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Università degli Studi di Perugia, l’Università per stranieri e l’Adisu hanno partecipato alla prima edizione di ‘Campus Italia’, evento che promuovere il sistema universitario italiano e che si è svolto a Tunisi il 9 e il 10 novembre scorsi.

L’Ateneo perugino era rappresentato da Fabio M. Samtucci, delegato del Rettore per la Cooperazione internazionale, da Giuliana Greco Bolli, pro Rettore e delegata all’Internazionalizzazione, e da Cristina Mercuri, dell’Ufficio relazioni internazionali, per l’Università per Stranieri, da Luca Ferrucci, commissario straordinario dell’Adisu.

‘Campus Italia’ è organizzato dal ministero tunisino per l’Educazione superiore e la ricerca scientifica, con il supporto dell’Istituto italiano di cultura e dall’Ambasciata italiana. Nelle prima delle due giornate, c’è stato l’incontro con il ministro Slim Khalbous e con l’Ambasciatore italiano Raimondo De Cardona, con alti funzionari del ministero, rettori e docenti di molte università tunisine. Sono state confermate molte delle collaborazioni già in atto ed è stata aperta la strada e nuovi accordi, a scopi didattico e scientifico, utilizzando anche i fondi europei quali Erasmus e Horizon 2020.

Università e centri di ricerca tunisini collaborano già con atenei di tutto il mondo, tra cui quello di Perugia. Santucci ha rilevato: “Negli ultimi anni è molto aumentata la presenza tedesca, spagnola e cinese, ma i legami storici e la prossimità con l’Italia fanno sperare una crescita degli scambi con il nostro Paese, in particolare con Perugia e l’Umbria”.

Ventuno le Università italiane presenti che, il 10 novembre, hanno allestito stand per la Fiera delle Università, alla Città delle Scienze, invasa da centinaia di studenti che vogliono studiare in un Ateneo italiano. Hanno avuto modo di conoscere il funzionamento del sistema accademico italiano, le opportunità come borse di studio, accordi di collaborazione, cooperazione a partenariato. Dalle istituzioni presenti, hanno appreso inoltre questioni riguardanti i corsi di lingua italiana, procedure di pre-iscrizione universitarie e visti di studio.

Maria Vittoria Longhi, direttrice dell’Istituto italiano di cultura di Tunisi, ha espresso grande soddisfazione per l’affluenza alla manifestazione, auspicando l’aumento di studenti e docenti dall’Italia verso le università tunisine.

Tags: Campus ItaliaUmbriaUniversità degli studi di Perugia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Conti in rosso per 15 Regioni e 7 bocciate sui Lea
    Tutte al Sud le aree sotto la sufficienza nelle cure essenziali
  • Lampedusa a 10 anni dalla strage, gli sbarchi continuano
    Piantedosi: si evitino partenze e morti. Arrivi anche in Sardegna
  • Terremoto a Napoli: epicentro ai Campi Flegrei. Musumeci: "Monitoriamo, il rischio zero non c'è"
    Il sindaco di Pozzuoli: 'Servono le prove di evacuazione'
  • Per Fedez leggero miglioramento, il monitoraggio è costante
    I livelli di emoglobina sono in recupero
  • La vittima dello stupro di Palermo accusa il branco: 'Nessun rapporto consensuale'
    La diciannovenne violentata il 7 luglio scorso da sette ragazzi. davanti al gip ripete le accuse
  • Tom Hanks clonato con l'intelligenza artificiale
    Attore lancia allarme mentre riparte il negoziato Sag con major

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video