Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Deposito di Santo Chiodo: promosso dal Mibact Delegazione del Consiglio superiore dei beni culturali in visita: "Regione Umbria un modello da seguire"

di Alessandro Pignatelli
11/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una delegazione del Consiglio superiore dei beni culturali del Mibact, guidata dal presidente Giuliano Volpe, è stata in visita al deposito di Santo Chiodo, a Spoleto, dove sono state portate tutte le opere recuperate dalle macerie del terremoto in Umbria. Insieme alla delegazione, la presidente della Regione, Catiuscia Marini, l’assessore alla Cultura, Fernando Cecchini, l’arcivescovo di Spoleto Norcia, monsignor Renato Boccardo, la sovrintendente ABAP dell’Umbria Marica Mercalli, il direttore dell’Istituto superiore per la conservazione e il restauro, Gisella Capponi, Sandra Rossi in sostituzione del direttore dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Marco Ciatti.

Carla Di Francesco, segretario generale del ministero dei Beni culturali, ha promosso Santo Chiodo: “Quello realizzato dalla Regione Umbria è un modello. Dovrebbe essere ripetuto in tutte le regioni e nei territori a rischio”. Volpe ha rimarcato: “E’ davvero importante poter disporre di una struttura come questa dove collocare, fin dal primo momento, le opere recuperate dalle catastrofi, per poi procedere al successivo restauro, ma anche di poter contare su un personale specializzato dal punto di vista tecnico e scientifico, capace di intervenire immediatamente nell’emergenza”.

Attualmente, nel deposito di Santo Chiodo sono custodite 5.615 opere di vario tipo. Per alcune si è resa obbligatoria la conservazione in un’area con situazione ambientale controllata per stabilizzarne le condizioni e permetterne il recupero. Per ogni pezzo, è stata redatta una scheda inventariale, è stata effettuata un’analisi conservativa per verificare le necessità di intervento immediato con operazioni manutentive (la depolveratura e la rimozione di depositi incoerenti), per poi poter operare con il restauro. Circa 200 le opere su cui è stato fatto un primo intervento.

Tags: Consiglio superiore dei beni culturaliDeposito di Santo ChiodoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ideavano un attentato in Italia, fermati due presunti jihadisti
    Blitz di Ros e Gis a Trento. Il gip convalida i domiciliari solo per uno
  • La Corte suprema Usa abolisce la sentenza sul diritto all'aborto. Texas e Missouri primi stati a vietarlo
    New York: "Qui siete le benvenute". Biden: "Tragico errore per un'ideologia, a rischio la salute e la vite delle donne"
  • Moody's conferma il rating 'Aaa' per gli Stati Uniti con outlook stabile
    "È improbabile che la forza dell'economia americana si riduca in modo materiale nel futuro prevedibile"
  • Il giudice capo della Corte suprema: "I 5 conservatori della Corte hanno esagerato"
    Per il magistrato è stato dato "un grave scossone al sistema legale"
  • Le aziende Apple, Meta e Patagonia pagheranno le spese per l'aborto
    Si allunga la lista delle aziende che garantiscono diritti
  • Da Taylor Swift a Danny De Vito, l'indignazione delle star contro la sentenza della Corte suprema sull'aborto
    La cantante pop cità Michelle Obama: "Decenni di battaglie per i diritti delle donne spazzati via"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza