Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Contest ‘Cambiamenti’: premiate le start up umbre Quattro aziende hanno ricevuto un premio in denaro e buoni in servizio. 'Too Italy' va alle finali nazionali di Roma

di Alessandro Pignatelli
10/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stato assegnato oggi il premio alle tre migliori start up umbre del contest nazionale ‘Cambiamenti’. Renato Cesca, presidente di Cna Umbria, ha commentato: “Quello di oggi vuole essere un riconoscimento al talento e al coraggio delle neo imprese della nostra regione, che in un mondo complesso e in profonda trasformazione hanno voluto scommettere su un’idea”.

Si è chiusa così la finale territoriale di ‘Cambiamenti’, ideato nel 2016 dalla Cna nazionale, e che anche quest’anno ha messo in palio premi in denaro e servizi per le imprese nate negli ultimi tre anni, in Umbria, che si sono iscritte alla competizione.

A salire sul podio sono state quattro imprese. Al terzo posto, infatti, hanno chiuso appaiate la Lorenzo Scarponi srl e la West East Corporation srl. Secondo posto per Lispi&Co, al primo Too Italy. Per tutte e quattro, soldi messi a disposizione da Unicredit Banca, e un buono in servizi offerto direttamente da Cna Umbria.

L’impresa Lorenzo Scarponi srl progetta e produce macchine industriali automatiche on demand: la West East Corporation ha presentato il progetto 100Italy e si occupa di certificare il full made in Italy di prodotto enogastronomici per i mercati internazionali, in particolare cinesi; la Lipsi&Co realizza arredi e complementi in ferro battuto, riprendendo e innovando una tradizione familiare che vanta quattro generazioni di fabbri; la Too Italy di Orvieto produce borse in pvc industriale riciclato e bonificato. Dalla sua nascita, ha già aperto numerosi punti in vendita in tutta Italia e si appresta a sbarcare all’estero.

Sarà Too Italy dunque a rappresentare l’Umbria nella finale nazionale, in programma a Roma il prossimo 30 novembre. Premiate anche tre scuole superiori della regione, Orfini ai Foligno, Giordano Bruno di Perugia e Majorana di Orvieto, che nei mesi scorso hanno partecipato con successo alle competizioni di idee imprenditoriali ‘A scuola d’impresa’, ‘Impresa in azione’, lanciate dall’Aur e dalle Cciaa di Perugia e di Terni.

Chiusura di Cesca: “Ciò che abbiamo visto questa mattina è la prova che questa terra continua a produrre idee e imprenditori di valore”.

Tags: Cna UmbriaContest CambiamentiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza