Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nestlé – Perugina: trattativa prosegue, nuovo incontro al Mise il 18 gennaio Riconvocato il tavolo per il prossimo anno, Il presidente della Regione Umbria Marini: "Chiarezza su strategie dell'azienda"

di Alessandro Pignatelli
09/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ proseguita nella sede del Ministero dello Sviluppo Economico (Mise) la trattativa per cercare una soluzione positiva alla vertenza Nestlé – Perugina. Le parti si sono date appuntamento al prossimo 18 gennaio per la prosecuzione del confronto a livello aziendale e del tavolo generale, a cui verrà affiancato un tavolo tecnico ristretto.

Stamattina si è deciso di aggiornarsi, dunque, al prossimo anno. Erano presenti, all’incontro convocato dal vice ministro Teresa Bellanova, il responsabile delle relazioni esterne Nestlé Italiana Spa, Gianluca Toia, e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali aziendali e nazionali. E ancora: il presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e il sindaco di Perugia, Andrea Romizi.

La prosecuzione della trattativa in sede aziendale e nazionale darà la possibilità di verificare e ricercare le condizioni per arrivare a un accordo. Le istituzioni, la Regione Umbria, il Ministero e il Comune di Perugia, hanno confermato la piena disponibilità a supportare, con tutti gli strumenti a disposizione, programmi e progetti che possano sostenere il consolidamento e le iniziative di investimento per lo stabilimento di San Sisto.

Catiuscia Marini ha ribadito l’esigenza di “fare chiarezza rispetto alle strategie aziendali e al ruolo della fabbrica di Perugia nel mondo Nestlé. Si tratta di trovare il punto di incontro per contemperare le esigenze aziendali con la salvaguardia dei livelli occupazionali”. Il sindaco Romizi ha sottolineato che il percorso iniziato può portare risultati concreti: “Apprezzo il comportamento dei sindacati che hanno dimostrato di voler dialogare. Poter contare su risorse pubbliche, dello Stato e della Regione Umbria, a sostegno degli investimenti, rappresenta un elemento importante per consentire alla fabbrica di Perugia di essere più competitiva”.

Tags: Catiuscia MariniMiseNestlé – Perugina
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, attacco missilistico su Kiev. Colpiti edifici residenziali
    Raid dopo l'alba. Il sindaco: Civili intrappolati sotto le macerie. Almeno 613 bambini feriti dall'inizio della guerra
  • Bimba di origini italiane morta avvelenata in un asilo di Lione
    Aveva 11 mesi, padre originario di Bergamo. Arrestata la maestra
  • Il Pride colora otto città, l'arcobaleno torna in piazza
    Parate a Bologna, La Spezia, Perugia, Ragusa, Teramo, Albano Laziale, Aversa e Favignana.
  • Uccisa una suora italiana ad Haiti, forse per una rapina
    Luisa Dell'Orto, 65 anni, è stata vittima di un'aggressione armata a Port au Prince. Sconcerto e dolore in Brianza per la sua morte
  • Aperti i seggi per i ballottaggi in 65 comuni
    Si voterà fino alle 23, poi lo spoglio
  • Caldo record per altri 10 giorni, attesi picchi anche di 45 gradi
    "Non sono previste precipitazioni importanti"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza