Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Miele Più, la formazione giusta per professionisti 4.0 “Si parla di industria 4.0, non si può non parlare di professionisti 4.0”, afferma Marco Miele, componente del Consiglio di amministrazione della “Miele Più”, l’azienda che nel proprio “centro di formazione interdisciplinare” ad Atripalda, in provincia di Avellino, con innovative attrezzature tecnologiche e confort si prepara ad ospitare una nuova formazione per professionisti 4.0.

di Redazione
09/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Formazione, aggiornamenti professionali costanti, innovazione. Le tre parole d’ordine che hanno caratterizzato negli anni la politica aziendale della “Miele Più”, dal 1940 leader in Campania nella vendita di materiali edili, pavimenti, idraulica e impiantistica, diventano i tre elementi chiave di una nuova avventura imprenditoriale. Formare professionisti 4.0. In un centro all’avanguardia, dotato di innovative attrezzature tecnologiche e di tutti i confort, pronto ad ospitare più di cento persone. “Si parla tanto di industria 4.0, non si può non parlare anche di professionisti 4.0”, afferma Marco Miele, componente del Consiglio di amministrazione della “Miele Più”. La famiglia Miele che da tempo segue l’evoluzione dei processi industriali, forte di una tradizione che si rinnova anno dopo anno e che oggi vede al timone tre giovani e lungimiranti imprenditori, sotto la guida di papà Alfonso, ha un obiettivo chiaro. Con il proprio “centro di formazione interdisciplinare” Miele Più punta a diventare punto di riferimento per la formazione non solo dei propri dipendenti e agenti vendita, ma anche di ingegneri, architetti, installatori e manutentori. Il centro nato in casa Miele è “un luogo d’incontro tra il mondo dell’industria ed il mondo delle professioni”, prosegue Marco Miele. Una vera e propria “casa della formazione”, in cui ha trovato spazio già l’Ordine degli Architetti, con due importanti momenti di formazione dedicati a professionisti irpini e non. Pronta ad ospitare anche momenti di confronto e di convegnistica, momenti di interscambio tra aziende, professionisti, ma anche opinion leader, enti ed istituzioni.

Tags: Campania
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: Bombardato l'aeroporto di Melitopol, sede delle truppe russe
    Gli ucraini ammettono: 'Lysychansk potrebbe cadere in mani russe'
  • Ucraina: le aziende Usa danno vpn anticensura ai cittadini russi
    con le reti private virtuali si possono visitare i siti web dei media indipendenti, bloccati da Mosca
  • A Lysychansk i civili in trappola, "sono allo stremo"
    Il padre salesiano: "sotto le bombe hanno solo dell'acqua sporca"
  • Tornatore, guerra in Ucraina? Un continuo tormento
    Regista, spero accordo allungamento finestre a 180 giorni
  • Bernstein a Caracalla, Michieletto fa centro con Mass
    Un successo la prima versione italiana per l'Opera di Roma
  • Si chiude a Imola il Cremonini stadi 2022
    all'autodromo insieme ad oltre 70.000 spettatori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza