Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cammino di Santa Barbara, al via l’inserimento nell’Atlante digitale dei Cammini Mibact Presentata a Roma la procedura di inserimento del Cammino di Santa Barbara nell'Atlante digitale dei Cammini italiani

di Redazione
08/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il Cammino di Santa Barbara è stato inserito nel primo elenco dell’Atlante digitale dei Cammini italiani voluto dal Ministero dei Beni culturali e presentato un paio di giorni fa a Roma dal ministro Dario Franceschini: si tratta di uno straordinario risultato per i territori coinvolti, Sulcis Iglesiente e Guspinese, e una grande occasione di sviluppo turistico per la Sardegna tutta”. Così l’assessora del Turismo, Artigianato e Commercio Barbara Argiolas dopo la presentazione odierna del portale Cammini d’Italia (www.camminiditalia.it).

“La Regione, con gli assessorati del Turismo e degli Enti Locali, ha affiancato e sostenuto le comunità coinvolte nel percorso di nascita del Cammino – ha continuato Argiolas – perché riteniamo fondamentali i progetti che partono dal basso e coinvolgano le imprese e tutte le energie migliori dei territori. All’Assessorato del Turismo va il ruolo di coordinamento e di visione strategica, ma il ruolo chiave è quello delle comunità, perché è ormai indispensabile che sappiano lavorare in rete, costruire modelli di governance e mettere a punto un prodotto turistico sostenibile e strutturato, capace di attrarre visitatori in tutto l’arco dell’anno.”

“Sotto questo profilo – ha detto ancora la titolare del Turismo – quella di Santa Barbara è una preziosa esperienza pilota per strutturare gli altri cammini religiosi della Sardegna. Ma il punto di partenza per arrivare al riconoscimento da parte del MIBACT degli altri itinerari religiosi può essere soltanto uno: la volontà collettiva delle comunità e la capacità di coinvolgere le imprese per puntare alla destagionalizzazione e alla creazione di una domanda turistica di qualità e incentrata sul benessere, che faccia dell’ospitalità, della qualità delle nostre produzioni enogastronomiche e delle identità culturali sarda e locale l’elemento centrale”.

Il Cammino minerario di Santa Barbara è un itinerario storico, archeologico, culturale, naturalistico e religioso che segue gli antichi sentieri minerari, le strade utilizzate dai minatori per andare a  lavorare, le mulattiere e le vie ferroviarie per il trasporto dei minerali ormai dismesse. Si snoda per circa 400 km tra Sulcis Iglesiente e Guspinese, coprendo una larga fetta del Parco geominerario e attraversa luoghi di culto e le chiese dedicate alla Santa patrona dei minatori nel grande bacino minerario.

Nel dicembre 2016 è stata istituita la Fondazione di partecipazione del Cammino che  dovrà gestire e promuovere l’itinerario, alla quale partecipano 21 Comuni del territorio (Arbus, Buggerru, Carbonia, Fluminimaggiore, Gonnesa, Giba, Gonnosfanadiga, Guspini, Iglesias,  Masainas, Musei, Narcao, Nuxis, Piscinas, San Giovanni Suergiu, Sant’Antioco, Santadi, Tratalias, Villacidro, Villamassargia, Villaperuccio) e nella scorsa primavera è approdata in libreria una  guida, realizzata dal presidente della Fondazione, Giampiero Pinna.

Tags: ComuniCulturasanta barbaraSardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Conti in rosso per 15 Regioni e 7 bocciate sui Lea
    Tutte al Sud le aree sotto la sufficienza nelle cure essenziali
  • Lampedusa a 10 anni dalla strage, gli sbarchi continuano
    Piantedosi: si evitino partenze e morti. Arrivi anche in Sardegna
  • Terremoto a Napoli: epicentro ai Campi Flegrei. Musumeci: "Monitoriamo, il rischio zero non c'è"
    Il sindaco di Pozzuoli: 'Servono le prove di evacuazione'
  • Per Fedez leggero miglioramento, il monitoraggio è costante
    I livelli di emoglobina sono in recupero
  • La vittima dello stupro di Palermo accusa il branco: 'Nessun rapporto consensuale'
    La diciannovenne violentata il 7 luglio scorso da sette ragazzi. davanti al gip ripete le accuse
  • Tom Hanks clonato con l'intelligenza artificiale
    Attore lancia allarme mentre riparte il negoziato Sag con major

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video