x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mostra Mercato del Tartufo: Fabro, tre giorni con la frittata da guinness Appuntamento dal 10 al 12 novembre: due convegni, dimostrazioni di cioccolateria, stand e giochi per bimbi

di Alessandro Pignatelli
07/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Mostra Mercato Nazionale del Tartufo e dei prodotti agroalimentari di Fabro, in provincia di Trento, quest’anno festeggia il 30esimo anniversario. Tre giorni, dal 10 al 12 novembre, per accogliere ancora una volta Re Tartufo, con il Comune di Fabro e il Gal Trasimeno Orvietano a organizzare la kermesse.

Iniziative e programma sono state presentate dal sindaco di Fabro, Maurizio Terzino, e dal vice presidente del Gal Trasimeno Orvietano, Walter Sembolini, insieme all’assessore alle Politiche agricole della Regione Umbria, Fernanda Cecchini.

Il taglio del nastro è previsto per venerdì 10 novembre alle 17.30. Sarà subito possibile visitare gli stand allestiti nel centro storico di Fabro. Quest’anno ci saranno anche due convegni. E la consueta frittata al tartufo più grande al mondo, per cui verranno utilizzate 2.500 uova e 10 chili di tartufo. Infine, ci sarà la premiazione del ‘Vanghetto d’Oro’, vinto quest’anno da Roberta Morise, conduttrice di ‘Easy Driver’.

Una cinquantina gli stand presenti, 10 a base di tartufo. E poi: dimostrazioni di cioccolateria, musica, escursioni, passeggiate e, per i più piccoli, laboratori didattici e letture animate. La Mostra Mercato sarà raggiungibile con navette gratuite in partenza dalle aree parcheggio, anch’esse gratuite, situate in località Colonnetta di Fabro.

Sul sito internet della manifestazione è possibile consultare i menu dei ristoranti locali, tutti a base di tartufo e offerte speciali per soggiornare a Fabro, i Tartumenu.

Tags: FabroMostra Mercato Nazionale del TartufoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza