Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Logistica: sciopero, FILT – CGIL Umbria ringrazia per la mobilitazione Il sindacato sulla mobilitazione di 27, 30 e 31 ottobre: "Abbiamo fermato le principali aziende di Terni e Perugia"

di Alessandro Pignatelli
07/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Arrivano i ringraziamenti della FILT – CGIL dell’Umbria ai lavoratori per lo sciopero del 27, 30 e 31 ottobre, che ha visto un’adesione massiccia in nome del rinnovo del contratto nazionale merci e logistica.

“Non ci interessa la guerra dei numeri con le nostre controparti, ribadiamo che la mobilitazione dei lavoratori ha superato le nostre più rosee previsioni, fermando le principali aziende di Terni e di Perugia, a partire dalla prima della regione, la Ast ThyssenKrupp, che ha dovuto sospendere la produzione a causa della mancanza di materie prime”.

Il sindacato di categoria prosegue: “E’ bene inoltre ricordare che come FILT – CGIL dell’Umbria avevamo chiesto la semplice astensione dal lavoro come prima risposta alla rottura del tavolo delle trattative a livello nazionale; invece, i lavoratori ci hanno chiesto di indire una manifestazione con gli esiti e la partecipazione che sono sotto gli occhi di tutti, anche in risposta alle troppe pressioni subite da parte di alcune aziende per sminuire il valore e i contenuti dello sciopero”.

Prosegue: “Di questo dovrebbero prendere atto le nostre controparti sia nazionali che locali e costruire un percorso negoziale che valorizzi anche economicamente una categoria martoriata dalla crisi e che ha fatto sacrifici rilevanti. Rimane assurdo pretendere un rinnovo a 0 euro e la messa in discussione di istituti contrattuali conquistati negli anni come la quattordicesima, le ferie, i ROL, gli scatti di anzianità”.

Chiude il sindacato: “Ovviamente, forte delle nostre ragioni e grazie alla compattezza manifestata dalla categoria, continueremo con le iniziative di lotta che prevedranno una evidente escalation della mobilitazione, a partire dalle prossime due giornate di sciopero dell’11 e del 12 dicembre 2017, dove costruiremo con i lavoratori un percorso più idoneo e partecipato, con assemblee indette in tutta la regione a partire da sabato 11 novembre 2017”.

Tags: FILT CGILLogisticaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Addio a Giorgio Napolitano, dal Pci al Colle. Il primo presidente eletto due volte
    'Re Giorgio' segnò la storia politica della Repubblica. La camera ardente sarà allestita al Senato, bandiere a mezz'asta a Palazzo Madama
  • Serie A: Lecce-Genoa 1-0
    Per i giallorossi la miglior partenza della storia in Serie A
  • Omicidio Maltesi: Fontana ammesso alla giustizia riparativa
    Il bancario condannato in primo grado a 30 anni per l'assassinio, lo smembramento e l'occultamento del cadavere
  • I richiedenti asilo paghino 5mila euro per evitare il Centro per il rimpatrio
    Decreto legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale, garanzia finanziaria per chi arriva
  • Il Papa a Marsiglia: 'Soccorrere le vite in mare è un dovere'
    'Il Mediterraneo è diventato un cimitero' ha detto il pontefice a Marsiglia agli 'Incontri del Mediterraneo'.'Grazie alle ong, chi impedisce i salvataggi odia'
  • Baglioni 'aTUTTOCUORE', bellezza e armonia per una vita più sopportabile
    Il debutto a Roma. "Lampedusa? La storia ci presenta il conto"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video