Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dental Design, l’evoluzione dell’impronta dentale digitale Una forma di innovazione tecnologica applicata all'odontoiatria assicura rapidità e precisione per prendere le impronte dell'arcata dentale. "Grazie all'impronta digitale - spiega Roberto Dionisi, direttore sanitario del Centro odontoiatrico di Roma in zona Tiburtina, Dental Design – lavoriamo riducendo errori, tempistiche e fastidi per il paziente".

di Redazione
06/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tecnologia ed estetica dentale fanno passi da gigante. A guadagnarci è il paziente che oggi, grazie alle nuove metodiche in uso, come lo scanner orale per prendere le impronte (in alternativa alla pasta tradizionale), può contare su maggiore precisione e minor fastidio. “Lo scanner orale – spiega Roberto Dionisi, direttore sanitario del Centro odontoiatrico di Roma in zona Tiburtina, Dental Design – è un sistema di impronta digitale che si compone di un macchinario collegato ad un computer grazie al quale possiamo effettuare la fotografia della bocca  del paziente e riprodurla in simultanea sul computer”.

Il tutto in un arco temporale che va dai 15 ai 35 minuti a seconda del lavoro da fare e lo stato della bocca del paziente. “Fino a qualche anno fa, le impronte dentali di precisione venivano effettuate solo tramite un composto siliconico, che veniva spalmato sull’arcata dentale del paziente con l’utilizzo di un portaimpronte. Il sapore della pasta e la sua consistenza creavano fastidio. Una volta solidificato, bisognava rimuoverlo: passaggio che poteva comportare, in pazienti molto sensibili, sensazioni di nausea o senso di soffocamento.  La speciale telecamera intraorale utilizzata oggi elimina tutti questi effetti”. Ma c’è di più, perché la precisione non è “operatore dipendente”.

“La precisione – aggiunge Dionisi – è dovuta al programma informatico che utilizziamo noi dentisti”. Si tratta di una forma di innovazione tecnologica introdotta nell’odontoiatria che, seppur ancora non molto diffusa –  “solo il 6-7% degli studi ne è dotato” precisa Dionisi –  offre una serie di vantaggi, oltre ad essere poco invasiva: assenza di errori e tempistiche ridotte. “Qualora ci dovesse essere un errore, il paziente non deve ripetere la procedura. E peraltro le impronte dentali digitali eliminano i tempi di attesa per la protesi, poiché la progettazione e la realizzazione della protesi avviene utilizzando i dati immediatamente disponibili”.

Tags: Dental DesignRoberto Dionisi
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Un topo paralizzato torna a camminare dopo una lesione spinale VIDEO
    Grazie a nervi rigenerati e ricongiunti con i loro obiettivi naturali
  • Addio a Napolitano, martedì i funerali di stato. Le condoglianze di Putin
    'Re Giorgio' segnò la storia politica della Repubblica. La camera ardente allestita al Senato da domenica, la cerimonia funebre sul sagrato davanti a Montecitorio
  • Il Papa: 'Nessuna invasione di migranti'. Borrell: 'L'Europa sia solidale con Lampedusa'.'
    'Sono propagande allarmiste' dice il pontefice da Marsiglia dove ha celebrato la messa davanti a 50mila persone. Incontro con il presidente Macron: 'Questione migranti al centro del colloquio'
  • Addio a Napolitano, l’uomo dei primati (di Anna Laura Bussa)
  • Non accetta la fine della relazione, violenta la fidanzatina
    Diciassettenne in manette, l'aveva anche minacciata di morte
  • Serie A, in campo Sassuolo-Juventus DIRETTA
    I bianconeri recuperano Vlahovic e Chiesa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video