Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I pomeriggi al femminile: 3 novembre appuntamento con le imprese culturali Al Relais 'La Tenuta del Gallo' a Macchie di Amelia si discuterà di cosa può apportare la cultura all'economia locale

di Alessandro Pignatelli
02/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono 107 le imprese culturali della provincia di Terni, il 20 per cento sono imprese femminili. Bisogna poi aggiungere i no profit, i professionisti e le associazioni culturali, nella maggior parte guidate da donne.

Si parlerà di questo nel secondo appuntamento di ‘I pomeriggi al femminile’, l’iniziativa realizzata dal Comitato per la promozione dell’imprenditorialità femminile di Terni, istituito presso la Camera di Commercio di Terni, in programma venerdì 3 novembre alle 15 al relais ‘La Tenuta del Gallo’ a Macchie di Amelia.

Si parlerà di imprese culturali perché la cultura può contribuire a valorizzare il territorio, anche in ottica turistica con l’indotto del comparto. Silvia Tamburini, presidente del Comitato imprenditorialità femminile. Dice: “L’iniziativa dei ‘Pomeriggi al femminile’ è nata con l’obiettivo di dare la possibilità alle imprenditrici del territorio di conoscersi, sviluppare idee e sinergie, discutere su tematiche comuni e creare l’occasione per stabilire rapporti di collaborazione. Il tema delle imprese culturali verrà affrontano come paradigma per un sentiero possibile di sviluppo territoriale, in affiancamento a quelli più tradizionali”.

Interverrà Caterina Cittadino, dirigente della Presidenza del Consiglio dei ministri. Sarà presente Barbara Petronio, sceneggiatrice di Terni che quest’anno ha vinto il David di Donatello, e che riceverà il premio ‘Donna Oltre’, che il Comitato attribuisce nell’ambito della Premiazione Fedeltà al Lavoro e Progresso economico. Ci saranno le testimonianze di alcune donne che guidano enti culturali del territorio, come Visioninmusica, Associazione Mozart Italia e Madé Eventi.

Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Lagarde gela le Borse: 'Tassi alti finché serve'
    'Non vediamo recessione, riporteremo inflazione al 2%'
  • Neosposi sulla nave di Emergency, torta e festa a bordo
    Sbarcati a Ravenna, il 'viaggio di nozze' della speranza
  • Dal Cdm sì al decreto energia, 1,3 miliardi per le famiglie. Cambia la sanatoria sugli scontrini
    Le violazioni su scontrini, fatture o ricevute fiscali potranno essere regolarizzate con il ravvedimento operoso.Verso un nuovo Consiglio dei ministri mercoledì: potrebbe arrivare la Nadef
  • Morta in ospedale la donna bruciata dal compagno a Pantelleria
    Anna Elisa Fontana aveva 48 anni, era arrivata in ospedale in condizioni disperate. La sua colpa, aveva salutato un uomo
  • Aerei russi in Polonia, primo scramble per i caccia italiani
    L'episodio giovedì scorso, i velivoli scortati fuori
  • Minacce di morte alla moglie e al figlio omosessuale, arrestato
    La donna era accusata di sostenere la scelta di vita del figlio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video