Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Da domani si parlerà di politica internazionale a Palazzo Cesaroni, a Perugia Una serie di conferenze organizzate dal vicepresidente Marco Vinicio Guasticchi, affronteranno i problemi del Mediterraneo

di Marcello Guerrieri
02/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si parlerà di economia politica dell’Area del Mediterraneo alla luce della crisi del Medio Oriente: le conferenza di politica internazionale che affronteranno il delicato problema si terranno, a partire da domani, tre novembre, a Perugia, nella Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni, alle ore 17. Sarà il primo di tre incontri organizzati dal vicepresidente Marco Vinicio Guasticchi, con il patrocinio dell’Assemblea legislativa regionale.
Il tema in discussione è “Mare nostrum: ricadute delle crisi Medio Orientali sulla stabilità europea”: si confronteranno Mimmo Srour, responsabile per le politiche del Mediterraneo del Psi; Giampiero Bocci, sottosegretario al Ministero degli interni e Marco Vinicio Guasticchi, vicepresidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria.

“Le tumultuose e complesse dinamiche in atto nell’area del Medio Oriente – spiega il vicepresidente Guasticchi – richiedono una grande attenzione da parte di tutti i livelli istituzionali, italiani ed europei. Sarà anche grazie ad un forte impegno sul piano della corretta conoscenza dei fenomeni in atto in questo delicato quadrante geo-politico se l’attuale, e preoccupante crisi, potrà un giorno trasformarsi anche in una opportunità positiva, sia sul piano politico che economico”.

Questo il programma delle altre due conferenze: giovedì 16 novembre, Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni, ore 17.00: “La primavera araba” (“utopia o gelida realtà”) con Mimmo Srour, responsabile per le politiche del Mediterraneo del Psi; Claudio Pacifico, ex ambasciatore che presenterà il suo libro “Sogni e diffusioni delle Primavere arabe”; Marco Vinicio
Guasticchi, vicepresidente dell’Assemblea legislativa.
Mercoledì 29 novembre, Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni, ore 17.00: “Il
conflitto siriano” (“scenari e future prospettive”) con Mimmo Srour, responsabile per le politiche del Mediterraneo del Psi; Marco Vinicio Guasticchi, vicepresidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria; Paolo Vinti, ex presidente dell’Ordine degli architetti di Perugia; Gianni Drisaldi, consigliere dell’Ordine degli ingegneri di Perugia.

Tags: geopoliticaGuasticchiMediterraneoUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Messina Denaro: presidiato il cimitero di Castelvetrano
    Atteso stamane l'arrivo della salma del boss, tutte le entrate sono state chiuse
  • Metsola, 'l'Italia non può essere lasciata sola sui migranti'
    "Speriamo che questa settimana o la prossima si sblocchi il negoziato al Consiglio dell'Ue sul regolamento delle crisi migratorie e che si possa procedere con il patto sulla migrazione"
  • Ferrari Roma Spider, tetto soft top e 620cv con V8 biturbo
    In 13,5 secondi si passa da configurazione coupè a en plein air
  • Scossa magnitudo 4.2 ai Campi Flegrei, sciame sismico in corso
    Ipocentro a 3 km profondità, al momento non si registrano danni
  • Hollywood, lo sciopero degli sceneggiatori termina oggi
    Prosegue quello degli attori, trattativa con studios in stallo
  • Scontro frontale su superstrada Cassino-Sora, tre vittime
    È accaduto presso lo svincolo per Fontechiari, morti sul colpo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video