Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vaccini obbligatori: Umbria meglio che il resto d’Italia Lo ha comunicato l'assessore Luca Barberini, che ha ringraziato tutte le Usl umbre per il buon lavoro fatto

di Alessandro Pignatelli
31/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Umbria ha una copertura superiore alla media nazionale per quel che riguarda i vaccini obbligatori. Lo ha fatto sapere l’assessore regionale alla Salute, Luca Barberini: “C’è stato un notevole aumento negli ultimi tempi”.

I numeri danno ragione a Barberini: “Nel caso del vaccino trivalente (contro morbillo, parotite e rosolia), nei nati nel 2014 c’è stato un aumento di circa 5 punti percentuali rispetto al 31 dicembre del 2016, calcolato sulla popolazione residente a oggi nella nostra regione. Le coperture sono passate dall’87,6 per cento al 92,1 per cento”.

Le Usl umbre hanno intanto completato l’invio dei certificati di adempienza vaccinale alle famiglie con figli dai 6 ai 16 anni: “I certificati erano necessari entro il 31 ottobre per l’ammissione alla scuola dell’obbligo, a seguito delle nuove disposizioni normative sui vaccini. Sono state spedite circa 80 mila lettere, che si sommano alle 40 mila già recapitate, entro il 10 settembre, ai bimbi fino ai 6 anni”.

Luca Barberini ha voluto ringraziare gli operatori delle Aziende sanitarie locali “per il grande lavoro fatto, in tempi stretti, per consentire a bambini e ragazzi umbri di frequentare asili nido, scuole materne e dell’obbligo”. E ancora: “L’Umbria è stata tra le poche regioni italiane a spedire i certificati vaccinali direttamente a casa di tutte le famiglie con figli da 0 a 16 anni. Sono state inviate circa 120 mila lettere che hanno consentito di adempiere, in maniera semplice e tempestiva, gli obblighi previsti, evitando disagi”.

Tags: Luca BarberiniUmbriaVaccini obbligatori
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Paura per i numeri in Aula, allarme Pd-5S. Conte va avanti
    Udc si sfila. Renzi, non hanno maggioranza. Colle preoccupato
  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Sisma Indonesia, il bilancio sale a 56 morti
    Si scava ancora sotto le macerie, numerosi dispersi
  • Germania, Laschet eletto nuovo presidente della Cdu: "Farò in modo che alle elezioni federali l'Unione possa decidere il cancelliere"
    Ha vinto il ballottaggio contro Friedrich Merz con 521 voti contro 466
  • Afghanistan: uccise due donne giudici della Corte Suprema
    Nel centro di Kabul mentre si recavano al lavoro
  • Tunisia: scontri in molte località del paese
    'Casseur' in azione, sfidano il coprifuoco scattato causa Covid

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza