Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Imprese Perugia: Movimpresa, rallentamento nel III trimestre 2017 Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio perugina: "Da noi la ripresa non è ancora consistente"

di Alessandro Pignatelli
31/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il presidente della Camera di Commercio di Perugia, Giorgio Mencaroni, questa mattina ha presentato i risultati dell’indagine Movimprese sulla nati-mortalità delle imprese in provincia di Perugia nel trimestre giugno – settembre 2017. Non sono buoni risultati quelli che emergono.

C’è stato infatti un rallentamento nel III trimestre nella provincia di perugina. Al 30 settembre erano iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Perugia 72.644 unità, lo 0,3 per cento in meno (260) rispetto al trimestre precedente. E’ anche vero che nel trimestre che va da fine giugno a fine settembre sono nate 686 nuove imprese, ossia 62 in più rispetto alle imprese che hanno abbandonato (624).

Mencaroni ha sottolineato: “Non manca qualche segno più, ma è evidente che ci troviamo di fronte a un andamento lento della dinamica imprenditoriale provinciale. Se spostiamo l’analisi agli ultimi 12 mesi, notiamo che il saldo tra imprese nate e abbandonate è di -426, ossia lo 0,6% in meno. La ripresa da noi non è ancora consistente”.

Nel III trimestre 2017 resta il saldo positivo tra le aziende che hanno iniziato l’attività e quelle che hanno chiuso: +62. Un progresso pari allo 0,9%. Mencaroni commenta: “Servono migliori condizioni di contesto, un ambiente predisposto ad appoggiare con maggiore decisione l’attività imprenditoriale. Così ancora non è, tra una tassazione troppo alta, troppa burocrazia e persistenti sbarramenti di accesso al credito”.

Dall’inizio del 2017 al 30 settembre in provincia di Perugia sono nate 2.971 imprese, 11 al giorni. Un andamento che non è riuscito a bilanciare le cessazioni, che nello stesso periodo hanno superato di 210 unità le aperture.

Se analizziamo le attività in positivo, vediamo l’Agricoltura (+0,3%), Sanità e Assistenza (+3%), Alberghi e Ristorazione (+0,7%), Attività immobiliari (+1,3%), Attività Arte – Sport (+2%). Saldo negativo invece per Costruzioni (-1,2%), Commercio (-1,3%), Trasporti (-1,5%) e Attività finanziarie e assicurative (-2,1%).

Tags: MovimpresaProvincia di PerugiaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cisl: Sbarra, a rischio migliaia di posti nel 2021
    A rischio centinaia migliaia di posti, bloccare i licenziamenti
  • Mediobanca: Caltagirone all'1% tramite Istituto 2012
    Quota acquistata lo scorso 23 febbraio
  • Terremoto in Grecia, scossa di magnitudo 6.2
    Vicino a Tirnavos, a nord di Atene e di Larissa
  • Covid: media, sorelle re di Spagna vaccinate negli Emirati
    Esponenti del governo: 'molto male'
  • Miliardario giapponese offre 8 posti per viaggio sulla Luna
    Nella missione SpaceX del 2023. Le spese saranno a suo carico
  • Usa: compra ciotola Ming per 35 dollari, ne vale 500mila
    Appassionato antiquariato la trova in mercatino del Connecticut

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza