Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Università per stranieri di Perugia: inaugurato l’anno accademico Presente anche il ministro dell'Istruzione, Valeria Fedeli, che ha lanciato la Conferenza del prossimo 10 novembre

di Alessandro Pignatelli
30/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Inaugurazione dell’anno accademico all’Università per stranieri di Perugia con la presenza del ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli. E una richiesta da parte del rettore, Giovanni Paciullo: “Aiutateci a rendere effettiva la nostra autonomia con meno burocrazia, più diritto allo studio e ridando centralità alla didattica”.

E’ il 92esimo anno accademico per l’Ateneo, che si avvia dunque a compiere un secolo di vita. Valeria Fedeli non ha colto però positivamente il messaggio di Paciullo e ha replicato: “Non sono qui per aprire un negoziato, ma accolgo molte sue proposte Va fatto un vero e proprio investimento sulla filiera della cultura, che comprende anche l’università, e con la legge di bilancio stiamo iniziando a farlo”.

Molta curiosità, questa mattina, anche per la prima uscita pubblica tra gli ermellini di Vittorio Sgarbi, neo docente alla Stranieri. Il ministro ha annunciato che il prossimo 10 novembre, alla presenza del premier Paolo Gentiloni, si terrà una Conferenza nazionale dell’università italiana: “L’occasione per alzare lo sguardo, non per fare altre riforme, ma per chiedersi: cosa serve al Paese dalle università italiane?”.

Nella prossima legge di Stabilità qualcosa è stato fatto per le università: sblocco degli scatti per i docenti, assunzioni per 1.600 giovani ricercatori, aumento dell’11% ai dottorandi.

Paciullo, nel dichiarare ufficialmente aperto l’anno accademico, ha dedicato la giornata “a queste donne e questi uomini che solcano il Mediterraneo senza garanzia sul futuro e armati solo di speranza. Non ci esimiamo di lanciare le cime degli approdi”.

Tags: PerugiaUmbriaUniversità per stranieri
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Napoli: Milik verso Marsiglia, già oggi visite mediche
    Francesi pagheranno 13milioni con bonus e 20% su futura vendita
  • Biden fissa le priorità: covid, economia, ambiente e razzismo
    Firmati 17 ordini esecutivi. gli Usa rientrano nell'Oms
  • Rai: Friedman sessista su Melania Trump 'escort', poi si scusa
    "Spiacevole incidente, anche oggi è stato ribadito il disappunto", dice una nota di Rai1
  • Martina Rossi, la Cassazione annulla le assoluzioni
    Alessandro Albertoni e Luca Vanneschi, i due ventottenni aretini di Castel Fibocchi tornano sotto processo in appello bis
  • Anne Frank e le altre, nella stanza della memoria
    Rai Documentari, al Piccolo per docu con Mirren e testimonianze
  • 'Ndrangheta: blitz in tutta Italia, indagato Cesa
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza