Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pil per abitante: Umbria, dal 1995 al 2015 un autentico rovescio Buco di tre miliardi di euro, anche l'Abruzzo ha superato l'Umbria, regione entrata nella crisi già malata

di Alessandro Pignatelli
30/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Umbria, negli ultimi 20 anni, è regredita anche sul fronte del Pil per abitante. Secondo gli ultimi dati Istat, infatti, è la seconda peggiore regione italiana, preceduta solo dalla Valle d’Aosta. Il buco è di ben 3 miliardi di euro.

Con la media nazionale della ricchezza prodotta per abitante uguale a 100, l’Umbria è calata dal 99 del 1995 all’87,5 del 2015. La crisi, però, non è l’unica colpevole; ha solo peggiorato una caduta che era già in corso (99,5 nel 2000, 96,2 nel 2005 e 91,7 nel 2010 per poi precipitare a 87,5 nel 2015). Se l’Umbria avesse mantenuto la stessa media che aveva nel 1995, oggi ogni cittadino della regione avrebbe 3.381 euro annui in più di Pil. A livello complessivo regionale, dunque, arriveremmo a un Pil annuo superiore di circa tre miliardi di euro rispetto a quello attuale.

L’Umbria ha perso pure la scia delle sue sorelle del Centro: il ritardo è salito dal 9,4% al 19,8%. Il ritardo nei confronti del Centro Nord è passato dal 17% al 25,5%. Nel quinquennio 2010 – 2015, l’Umbria è stata sorpassata anche dall’Abruzzo. Luca Ferrucci, ordinario dell’Università di Perugia, ha chiara in mente la situazione: “L’Umbria è entrata già malata nel tunnel della crisi e per questo ha subito la recessione in maniera tanto virulenta”.

Si può parlare, insomma, di una autentica Caporetto per l’Umbria a livello di Prodotto interno lordo. Nel 2015, il Pil per abitante risulta pari a 23.735,4 euro contro i 27.044,7 della media italiana. La sintesi è del settore datajournalism di Mediacom043, guidato dal giornalista economico Giuseppe Castellini.

Non inganni neanche il picco fatto nel 2000, dovuto probabilmente alla ricostruzione post – terremoto del 1997, dunque da un motivo contingente. In 20 anni, la malattia è andata aggravandosi sempre di più: fatta 100 la media del Centro, il Pil per abitante è sceso da 90,6 del 1995 a 80,2 del 2015. Pure l’Abruzzo ha sopravanzato la regione (Pil 2015 pari a 89,7). Come dire che l’Umbria non è neanche più la miglior regione del Sud.

Il Rapporto economico e sociale 2016-2017 dell’Aur (Agenzia Umbria Ricerche), chiamato ‘L’Umbria tra Toscana e Marche’, rileva: “Durante gli anni della, crisi, il valore aggiunto prodotto dall’industria manifatturiera in senso stretto (al netto dell’edilizia), è stato inferiore al valore aggiunto calcolato per la Pubblica amministrazione”.

Tags: Mediacom043PilUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Gravi disordini nel carcere di Como, appiccati degli incendi
    Alcuni agenti intossicati e almeno cinque di loro sono stati portati al pronto soccorso
  • Guerra in Medio Oriente: tank a Khan Yunis, scatta l'azione di terra a Gaza sud
    Razzi dal Libano, gli Houthi attaccano navi cargo nel Mar Rosso
  • Al Maradona Napoli ko, l'Inter torna in vetta. Roma in zona Champions, Mourinho show
    Finisce 3-0 per i nerazzurri che scavalcano la Juventus. La Fiorentina a segno, frena il Bologna
  • Sci: Federica Brignone concede il bis in Canada, vittoria n.23
    Rimonta dal sesto al primo posto con il meteo avverso: 'Avevo il sole dentro'
  • Amadeus rivela gli artisti in gara a Sanremo
    I nomi svelati dal conduttore al Tg1. Sono 27 ai quali si aggiungeranno i 3 vincitori dei Giovani
  • A Natale torna il caro-voli, per le isole anche 500 euro
    Bologna-Palermo il più salato. Consumatori, intervenga l'Antitrust

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video