Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cyber Security in Sanità, Convegno all’Università Lunedì 30 ottobre alle ore 16.30 presso la Facoltà di Medicina di Ancona

di Maurizio Lombardi
29/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nell’ambito del “Mese Europeo per la cyber security” il CASE – Centro Alti Studi Europei in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e l’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona, organizza un seminario sul tema “Cyber Security in sanità” in programma lunedì 30 ottobre alle ore 16.30 presso la Facoltà di Medicina di Ancona, nell’Aula G. Nel settore sanitario le conseguenze di un cyber attacco possono essere particolarmente gravi, come recenti episodi in giro nel mondo hanno mostrato. Tuttavia il tema della cyber sicurezza in sanità dovrebbe avere attenzione ancor più che in altri ambiti se si considera che il rischio clinico è già un problema in un mondo analogico, figuriamoci in un mondo digitale, pervasivo e connesso.

Un recente rapporto della società di sicurezza informatica McAfee ha rivelato che nel 2° trimestre 2017 oltre il 25% degli attacchi ha riguardato la sanità che dunque appare sempre più nel mirino con una tendenza iniziata all’inizio del 2016, quando in tutto il mondo molte strutture ospedaliere furono soggette ad attacchi ransomware ( blocco tramite virus e riscatto ).
Peraltro i dispositivi medici, come tutti i sistemi informatici, sono vulnerabili e lo sono quanto più sono connessi a internet ed alle reti ospedaliere. Si  deve dunque garantire la sicurezza del paziente e sviluppare tecniche innovative affrontando i rischi in rete e perciò è necessario che industrie produttrici di apparati e dispositivi, strutture sanitarie ed ospedaliere e tutti gli operatori coinvolti siano consapevoli delle minacce e predispongano le dovute contromisure, serve cioè diffondere la cultura della sicurezza in sanità.

Presso l’UNIVPM opera da tempo un Laboratorio di sicurezza informatica, che in una rete di analoghe strutture nazionali, collabora sul tema della cyber security con imprese ed enti pubblici quali l’azienda ospedaliera di Ancona. Lunedì durante il convegno saranno presentati i risultati della collaborazione con il Gruppo Cyber Security Univpm e gli Ospedali Riuniti nell’ambito del progetto ASSECURE (A Sustainable framework for cyber Security in E-healthcare).

Tags: cyber-securityMarchePolitecnico delle MarcheSanitàUniversità di Ancona
Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi, 56 anni, giornalista, dopo 15 anni di Ufficio Stampa in Confindustria, ha collaborato con Il Sole 24 Ore ed altre testate economiche. E’ editorialista su magazine on line a diffusione nazionale in cui affronta argomenti legati alla web reputation e alla costruzione dell’identità digitale di imprenditori e imprese. Dal 2004 è consulente in comunicazione, marketing e Relazioni Pubbliche presso Associazioni di categoria e società italiane, pubbliche e private.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Siria: attacco aereo Usa contro gruppo filo Iran, è il primo dell'era Biden
    Dopo tre separati attacchi missilistici contro le forze americane in Iraq
  • Usa, bin Salman autorizzò il blitz per uccidere Khashoggi
    Diffuso il rapporto dell'intelligence americana
  • Addio Tor di Valle, la Roma pensa a un nuovo stadio
    "Non ci sono le condizioni".Campidoglio"avanti con nostre opere"
  • Scatto dell'Austria sui vaccini. Tratta con Mosca lo Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Conte torna in cattedra, il professore nella sua Università
    L'ex premier ha tenuto una lezione dal titolo 'Tutela della salute e salvaguardia della economia' all'Ateneo di Firenze
  • Draghi nomina Curcio capo della Protezione Civile
    Sostituisce Angelo Borrelli, il cui mandato era in scadenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza