Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ancona e Ortona snodi portuali tra Spagna e Balcani Copperazione ra l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale e l’Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centro settentrionale

di Maurizio Lombardi
29/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il corridoio fra i due mari, l’Adriatico e il Tirreno, come opportunità di sviluppo economico sulla direttrice di collegamento fra la Spagna, i Balcani e il Mediterraneo sudorientale, della quale i porti del sistema del Mare Adriatico Centrale sono protagonisti grazie alla favorevole posizione geografica. Nasce da questa riflessione la volontà di cooperazione fra l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale e l’Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centro settentrionale per promuovere azioni condivise per valorizzare i corridoi trasversali di collegamento fra le due coste.

Le due istituzioni stanno lavorando ad un’intesa, approvata oggi all’unanimità dal Comitato di gestione dell’Autorità di sistema del mare Adriatico centrale, per promuovere una strategia per cogliere le occasioni di sviluppo che possono nascere da un collegamento trasversale fra le regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. “Un canale preferenziale per i collegamenti del Centro Italia – commenta il presidente dell’Adsp, Rodolfo Giampieri -, che collega il mare Adriatico e la costa tirrenica. Una possibilità di contribuire – dati alla mano – a ribilanciare le politiche comunitarie a supporto dei corridoi multimodali per il trasporto efficiente e competitivo di passeggeri e merci, seguendo le richieste del mercato per connessioni più efficienti ed integrate attraverso il Mediterraneo.

Un’iniziativa che oggi può svilupparsi grazie al clima di cooperazione costruttiva favorito dal completamento della riforma italiana dei porti, che rende le ADSP pronte a sviluppare iniziative di ampio respiro a vantaggio dei settori della logistica e dei trasporti dei territori retro-portuali, nell’ottica di esaltare le funzioni dei porti commerciali di Ancona ed Ortona. Uno scenario strategico che guarda con decisione allo sviluppo e alla ripresa economica per creare nuova occupazione”.

Tags: MarchePorti
Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi, 56 anni, giornalista, dopo 15 anni di Ufficio Stampa in Confindustria, ha collaborato con Il Sole 24 Ore ed altre testate economiche. E’ editorialista su magazine on line a diffusione nazionale in cui affronta argomenti legati alla web reputation e alla costruzione dell’identità digitale di imprenditori e imprese. Dal 2004 è consulente in comunicazione, marketing e Relazioni Pubbliche presso Associazioni di categoria e società italiane, pubbliche e private.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • L'Austria tratta con la Russia per il vaccino Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Spagna, Sanchez su Juan Carlos: 'mancanza di senso civico'
    Il re emerito ha pagato quasi 4,4 milioni per irregolarità fiscali
  • Microsoft apre spazio dedicato alla sicurezza informatica
    A Milano, per sensibilizzare Pmi e Pubblica Amministrazione
  • Alitalia, Mise-Mit-Mef: 'Avanti con progetto vettore nazionale'
    La prossima settimana riunione con la commissaria Ue Vestager
  • Zoom, entro l'anno sottotitoli automatici per tutti
    La volontà è rendere la piattaforma più accessibile agli utenti
  • Cavo marino Google in fibra ottica diventa sensore sismico
    Utile per studio tsunami e fondali oceanici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza