Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aerdorica, nota della Filt CGIL sugli esuberi previsti dal programma Filt CGIL: "Colpiti solo i lavoragtori più deboli".

di Maurizio Lombardi
29/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Assemblea FILT CGIL con i lavoratori dello scalo marchigiano per discutere della mobilità prevista per il risanamento della società Aerdorica che gestisce l’aeroporto “Raffaello Sanzio”.

«La FILT – si legge in una nota – ha notato che sono stati messi in esubero 24 lavoratori dei settori operativi su un totale di 30 (esuberi). Alcuni esempi: gli operai del piazzale 6 che sono complessivamente 10 in organico e il settore del Ceck in +LL&FF Gate con 4 lavoratori su 8 messi in esubero. Inoltre, c’è l’intenzione di  esternalizzare il servizio di pulizie  con 3 operai di ottavo livello, che sono l’anello debole di tutta la catena e che non producono affatto i risparmi necessari ad Aerdorica. Per la Filt, questo è inaccettabile e dunque il sindacato intende rigettare la procedura di mobilità:  si può, infatti, riavviare la vertenza  dalla riapertura della trattativa sugli ammortizzatori sociali (solidarietà e CIGS) e dalle flessibilità già richieste. La Filt ritiene che, per evitare il fallimento e i licenziamenti, tutti devono fare i sacrifici  eliminando, anzitutto, quelle voci in busta paga come superminimi ad personam e indennità non più legate all’effettiva mansione».

«La FILT – conclude la sigla sindacale – chiederà una condivisione della propria posizione alle altre organizzazioni sindacali e metterà in campo le azioni in difesa di tutti i  posti di lavoro; per questo motivo è stato dichiarato uno stato di agitazione per cui le parti s’incontreranno dal prefetto il  31 ottobre 2017. Inoltre è stato richiesto un incontro alla giunta regionale e si attende la convocazione poiché la FIL T ha appreso dalla stampa dei tempi record di pubblicazione del bando di gara che però non contiene la clausola sociale per il mantenimento dei posti di lavoro ma solo un punteggio in più a chi assorbe i lavoratori. La FILT teme che, una volta acquistata la Società, gli eventuali acquirenti, se nel bando non è contenuta una clausola sociale forte così come prevista dal codice degli appalti, si potrebbe tornare a parlare di esuberi e di riduzione dei diritti».

Tags: AeroportoCgilMarche
Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi, 56 anni, giornalista, dopo 15 anni di Ufficio Stampa in Confindustria, ha collaborato con Il Sole 24 Ore ed altre testate economiche. E’ editorialista su magazine on line a diffusione nazionale in cui affronta argomenti legati alla web reputation e alla costruzione dell’identità digitale di imprenditori e imprese. Dal 2004 è consulente in comunicazione, marketing e Relazioni Pubbliche presso Associazioni di categoria e società italiane, pubbliche e private.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Siria: attacco aereo Usa contro gruppo filo Iran, è il primo dell'era Biden
    Dopo tre separati attacchi missilistici contro le forze americane in Iraq
  • Usa, bin Salman autorizzò il blitz per uccidere Khashoggi
    Diffuso il rapporto dell'intelligence americana
  • Addio Tor di Valle, la Roma pensa a un nuovo stadio
    "Non ci sono le condizioni".Campidoglio"avanti con nostre opere"
  • Scatto dell'Austria sui vaccini. Tratta con Mosca lo Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Conte torna in cattedra, il professore nella sua Università
    L'ex premier ha tenuto una lezione dal titolo 'Tutela della salute e salvaguardia della economia' all'Ateneo di Firenze
  • Draghi nomina Curcio capo della Protezione Civile
    Sostituisce Angelo Borrelli, il cui mandato era in scadenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza