Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ad Ancona il Governing Board della Strategia Adriatico Ionica Assessore Bora: "Strumento efficace e sfida per rafforzare la coesione territoriale"

di Maurizio Lombardi
29/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La Strategia Adriatico Ionica è uno strumento operativo efficace e una sfida per le future attività dell’Europa, in quanto rappresenta una scelta programmatica capace di sviluppare progetti strategici e di rafforzare la coesione territoriale”. Lo ha affermato l’assessora regionale alle Politiche comunitarie, Manuela Bora, nel saluto istituzionale rivolto ai componenti del Governing Board, l’organismo che coordina il lavoro dei gruppi tematici attraverso i quali si sviluppa la strategia europea in quest’area geografica. Una sorta di “Consiglio di amministrazione” formato dai rappresentanti dei governi aderenti che si è riunito per la sesta volta, a partire l’approvazione della Strategia Adriatico Ionica (Eusair). Ancona ospita per la seconda volta, dopo quello del 2015, la convocazione del board. L’appuntamento del 2017 coincide con l’inizio della presidenza italiana della Strategia e dell’Iniziativa Adriatico Ionica che ha preso avvio dal giugno scorso. Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri, Sandro Gozi, nel corso di un video messaggio, ha confermato l’attenzione del governo nazionale verso gli sviluppi della Strategia che ha l’obiettivo di favorire la cooperazione tra i Paesi coinvolti. Bora ha anche auspicato “un allineamento degli interventi alle esigenze di tutti i territorio adriatici e ionici, dopo le inziali difficoltà determinate dalla scarsità delle risorse economiche previste, poi recuperate grazie all’impegno di tutti i Paesi”. L’appuntamento alle Muse di Ancona, come ha riferito Riccardo Strano (Regione Marche, capo unità Strategia adriatico ionica), è anche l’occasione per fare il punto su Adrion, il progetto a supporto della strategia, approvato dalla Commissione europea e finanziato con 117 milioni di euro. Un primo bando si è concluso con 35 proposte pervenute e un impegno richiesto di 45 milioni di euro. All’inizio del 2018 partirà il secondo bando che dovrebbe drenare altri 45 milioni per iniziative da realizzare nei quattro Stati membri (Italia, Slovenia, Croazia, Grecia) e nei quattro in pre adesione (Albania, Serbia, Montenegro, Bosnia Erzegovina). Le risorse di Adrion dovranno agire da propulsore delle politiche di sviluppo dell’area, facendo leva su settori condivisi, come l’economia marittima, ambiente marino, trasporti e turismo sostenibile.

Tags: InternazionalizzazioneMarcheRegione Marche
Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi, 56 anni, giornalista, dopo 15 anni di Ufficio Stampa in Confindustria, ha collaborato con Il Sole 24 Ore ed altre testate economiche. E’ editorialista su magazine on line a diffusione nazionale in cui affronta argomenti legati alla web reputation e alla costruzione dell’identità digitale di imprenditori e imprese. Dal 2004 è consulente in comunicazione, marketing e Relazioni Pubbliche presso Associazioni di categoria e società italiane, pubbliche e private.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Recovery, Draghi: '70 miliardi in infrastrutture e mobilità green'
    E in economia circolare. E' 10% intero Next Generation Ue. Bozza del Piano da 191,5 miliardi, 57 al Green, 42 a digitale. 6 missioni: 31 miliardi all'istruzione. Altri 30 miliardi a fondo "extra"
  • Ibrahimovic-Milan, attesa la firma sul rinnovo
    L'attaccante svedese prolungherà per una stagione, poi l'annuncio
  • Reithera, pronti a produrre vaccini mRna sostenuti da Governo
    Sia nel sito di Castel Romano che con collaborazioni esterne
  • Messina: '400 miliardi a imprese e famiglie a supporto Pnrr'
    Ceo Intesa Sanpaolo: 'Ruolo di sostegno dell'economia reale ed a supporto dell'attuazione del Recovery Plan'
  • Bce: Lagarde, urgente far partire il recovery
    Ripresa in secondo trimestre. Da pandemia ancora incertezze
  • De Alessandri confermato amministratore delegato dell'ANSA
    La decisione nella riunione del nuovo Cda dell'agenzia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza