Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Danni da predatori: dall’Unione Europea primi segnali positivi Il direttore provinciale di Coldiretti Grosseto, Andrea Renna: "Il superamento del “de minimis” è un fatto di assoluta importanza, vorremmo che valesse anche per il passato”.

di Redazione
27/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 “Finalmente la UE ha concesso il superamento del cosiddetto “de minimis” in relazione ai danni da predatori. Un fatto di assoluta importanza, anche se come avevamo richiesto, vorremmo che ciò valesse non solo per le richieste future ma anche per il passato”. Esordisce così il direttore provinciale di Coldiretti Grosseto, Andrea Renna commentando gli impegni che la Regione Toscana, tramite l’assessore Remaschi, ha reso pubbliche.

“E’ senza dubbio apprezzabile lo sforzo della Regione annunciato da Remaschi – aggiunge Marco Bruni, presidente provinciale Coldiretti – di reperire ulteriori risorse per risarcire tutti i danni per le domande presentate al novembre 2016 ed ancora in attesa di essere liquidate. Restano però ancora alcuni capitoli aperti da noi denunciati come il risarcire agli allevatori per le spese sostenute per lo smaltimento delle carcasse degli animali uccisi dai predatori e per le cure agli animali feriti, l’immediata realizzazione di piani di contenimento e controllo di cani vaganti e ibridi lupo/cane attraverso la collaborazione con i diversi Corpi di polizia.

Abbiamo evidenziato altresì la necessità di definire un programma finalizzato al sostegno straordinario del comparto della pastorizia che, anche per i problemi legati alla predazione, è interessato da una preoccupante crisi, con numerose aziende costrette a cessare le attività di allevamento, soprattutto nelle aree marginali. Su tutte le questioni aperte chiediamo risposte e non solo dal livello regionale – conclude Renna – e quindi permane il nostro stato di mobilitazione e nei prossimi giorni vi sarà un incontro degli stati generali degli allevatori di Coldiretti, per approfondire i contenuti di quanto ottenuto e, soprattutto, definire le prossime azioni”.

Tags: Andrea RennaColdiretti GrossetoMarco BruniToscana
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Carovana di 4.500 migranti in marcia verso gli Stati Uniti
    Partiti dall'Honduras, sono entrati senza ostacoli in Guatemala
  • Nanni Moretti & Co, gli irriducibili della sala
    Da Max Bruno a Manetti, gli autori che resistono
  • Medvedev, per Usa export democrazia è diventato boomerang
    'Non vogliamo Usa nei guai, generano instabilità'
  • Con Covid-19 dimezzati i consumi culturali nel 2020(-47%)
    Impresa Cultura, tengono lettura, unico segno + streaming (+17)
  • Covid, oltre 2 milioni di morti nel mondo
    Il bilancio dei casi in Europa ha raggiunto la soglia dei 30 milioni
  • Usa: Eseguita ultima condanna a morte federale era Trump
    Dustin Higgs è stato giustiziato con un'iniezione letale

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza