Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Autunno in Umbria: cibo per la mente Appuntamenti culturali, musei aperti (anche per i bambini), mostre e tanto altro ancora. Ecco tutto il programma

di Alessandro Pignatelli
27/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cibo per il corpo, ma anche cibo per la mente questo autunno in Umbria. Vediamo quali sono gli appuntamenti culturali. Sabato 8, 14 novembre, 2 e 16 dicembre, ecco ‘Metti una sera al museo’, evento fuori dall’ordinario, in programma al Museo del Vetro di Piegaro, in provincia di Perugia, con aperture straordinarie del percorso museale per i bambini dai 6 ai 10 anni, nato grazie all’assessorato alla Cultura del Comune di Piegaro.

A Orvieto, tutti filosofi con il Festival Orvieto in Philosophia, dal 29 novembre all’1 dicembre. Tra gli ospiti al Centro Congresso del Palazzo del Popolo Massimo Cacciari e Giulio Giorello. A Spoleto, ‘Ospiti in Rocca – Tesori della Valnerina’ fino al 5 novembre. La Rocca Albornoziana (Museo nazionale del Ducato di Spoleto) ospita alcune opere tratte in salvo dal sisma del 2016. La mostra è legata alla raccolta fondi per il restauro delle opere danneggiate dal terremoto.

A Gualdo Tadino è possibile visitare il complesso di San Francesco, chiesa medievale del centro storico. Qui è ospitata la mostra ‘Seduzione e potere – La donna nell’arte tra Guido Cagnacci e Tiepolo’, a cura di Vittorio Sgarbi. Aperta fino al 3 dicembre.

Finiamo con Perugia: al Museo della Penna, serie di mostre su maestri dell’arte moderna e contemporanea: da Bacosi e Dottori. Fino al 7 gennaio 2018, poi, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia ospita la mostra che celebra Hans Hartung, figura di spicco dell’astrattismo europeo del Novecento.

Tags: MostreMuseiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia, in campo Roma-Spezia 0-2 DIRETTA
    Liguri avanti con un calcio di rigore di Galabinov
  • Senato: il dibattito dell'Aula. Le dichiarazioni di voto- DIRETTA
    La ministra Bellanova conferma l'astensione di Iv. La Bernini conferma il No di FI, Marcucci il Si del Pd. L'attacco di Salvini: 'Cercate complici per non perdere la poltrona'
  • Covid: nel Regno Unito altri 1.610 decessi, negli Usa oltre 400 mila totali
    La Germania prolungherà il lockdown fino al 15 febbraio
  • Australian Open, altri 2 positivi al Vovid
    Sono 72 gli atleti in quarantena a pochi giorni dal via del torneo
  • Reunion Hopkins-Foster a 30 anni da Il silenzio degli innocenti
    Botta e risposta virtuale su Variety in vista anniversario
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza