Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria biobank: al centro del convegno del 27 ottobre Maggiori esperti nazionali e internazionali interverranno a Perugia, ospiti del Complesso Monumentale Abbazia di San Pietro

di Alessandro Pignatelli
26/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Convegno ‘Biobanche nell’era della medicina personalizzata: obiettivi e sfide. Innovazione del sistema salute in Umbria’. E’ in programma venerdì 27 e sabato 28 ottobre a Perugia, nell’aula magna del Complesso Monumentale Abbazia di San Pietro – Borgo XX Giugno. Lo organizzata il Centro d’eccellenza ‘Rights and Science’, in collaborazione con la Sezione di Anatomia e Istologia Patologica.

Il convegno rientra nel progetto per la creazione della Umbria biobank che ha, a sua volta, l’archivio dei preparati istopatologici dell’Anatomia Patologia di Perugia come nucleo di aggregazione iniziale.

Sequenziamento del genoma umano e avvento della medicina personalizzata hanno cambiato del tutto i significati scientifici, etici e sanitari connessi alla raccolta, conservazione e distribuzione dei campioni biologici. Una moderna biobanca sia di popolazione che disease-oriented rappresenta una risorsa infrastrutturale indispensabile, con ricadute profonde sul sistema socio-sanitario del territorio.

Il progetto Umbria biobank, sottoposto all’attenzione della Regione Umbria, dell’Università degli studi di Perugia e di diversi imprenditori, è dunque il centro del convegno. Che sarà una sorta di rassegna di tutte le problematiche etico-giuridiche, scientifiche, organizzative e autorizzative da afffrontare e superare per istituire una bionabanca razionale e sostenibile nel tempo.

Il convegno vedrà alternarsi esperti nazionali e ci sarà una qualificata rappresentanza anche di quelli internazionali. Le sessioni vedranno alternarsi giuristi e biomedici. Il convegno è accreditato per 13,6 crediti formativi E.C.M. E 4 crediti formativi in Diritto civile (2 per la prima sessione, 2 per la quarta sessione).

Tags: ConvegnoUmbriaUmbria Biobank
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Siria: attacco aereo Usa contro gruppo filo Iran, è il primo dell'era Biden
    Dopo tre separati attacchi missilistici contro le forze americane in Iraq
  • Usa, bin Salman autorizzò il blitz per uccidere Khashoggi
    Diffuso il rapporto dell'intelligence americana
  • Addio Tor di Valle, la Roma pensa a un nuovo stadio
    "Non ci sono le condizioni".Campidoglio"avanti con nostre opere"
  • Scatto dell'Austria sui vaccini. Tratta con Mosca lo Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Conte torna in cattedra, il professore nella sua Università
    L'ex premier ha tenuto una lezione dal titolo 'Tutela della salute e salvaguardia della economia' all'Ateneo di Firenze
  • Draghi nomina Curcio capo della Protezione Civile
    Sostituisce Angelo Borrelli, il cui mandato era in scadenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza