Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ciclovia adriatica, bando di finanziamento per completare il tratto marchigiano A disposizione per i Comuni costieri 4 milioni di euro dalla Regione Marche

di Maurizio Lombardi
26/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione ha emanato il bando per completare la Ciclovia Adriatica nel tratto marchigiano. A disposizione dei Comuni interessati al tracciato ci sono 4 milioni di euro del fondi Por Fesr 2014/2020. Le domande di finanziamento dovranno pervenire entro il 19 febbraio 2018 tramite la piattaforma Sigef. Beneficiari dei contributi sono i Comuni costieri e quelli confinanti i cui progetti siano collocati lungo la direttrice adriatica. Possono partecipare in forma singola o associata, se l’interconnessione interessa territori e ambiti urbani diversi. Il contributo massimo ammissibile raggiunge il 75 per cento del costo e non può, comunque, superare i 400 mila euro (comune singolo) e 1,5 milioni di euro (tre o più comuni associati”. L’intervento dovrà concludersi entro 30 mesi e sono ammesse le spese sostenute dal 1 gennaio 2015. Per i progetti iniziati prima e non conclusi, verranno considerate solo le spese effettivamente pagata a questa data. “L’investimento che sosteniamo punta a sviluppare infrastrutture necessarie per incentivare l’utilizzo di mezzi a basso impatto ambientale, per migliorare la qualità dell’aria, ridurre le emissioni e rendere accessibili a pedoni e ciclisti le aree urbane – afferma la vice presidente Anna Casini, assessore alle Piste ciclabili – Il completamento della Ciclovia Adriatica è una priorità del governo regionale allo scopo di diminuire l’uso dei mezzi privati attraverso il potenziamento delle infrastrutture dedicate alla mobilità ciclopedonabile. La direttrice adriatica, di fatto, rappresenta un territorio pianeggiante, nella quasi totalità urbano, ad alta concentrazione di popolazione residente, pendolare e turistica che si presta a sviluppare una mobilità alternativa a quella veicolare e ad interconnettersi con altri percorsi interregionali, nazionali e internazionali”. Il tracciato della Ciclovia Adriatica percorre sette regioni italiane (da Trieste a Santa Maria di Leuca: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia) e si snoda lungo 1.300 km. Le Marche sono coinvolte per i 190 km del litorale. La Regione ha firmato, nei mesi scorsi, un protocollo con la Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab) per promuove la ciclovia a livello europeo e nazionale. Recentemente la Ciclovia Adriatica è stata inserita nel “Sistema nazionale di ciclovie turistiche”, al pari della Ciclovia del Sole, della Ciclovia Vento e delle altre ciclovie nazionali. Sono state attivate anche progettualità nel programma Adrion per intercettare ulteriori finanziamenti all’interno dei partenariati europei dell’area adriatica.

Tags: BandiMarcheRegione MarcheTrasporti
Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi, 56 anni, giornalista, dopo 15 anni di Ufficio Stampa in Confindustria, ha collaborato con Il Sole 24 Ore ed altre testate economiche. E’ editorialista su magazine on line a diffusione nazionale in cui affronta argomenti legati alla web reputation e alla costruzione dell’identità digitale di imprenditori e imprese. Dal 2004 è consulente in comunicazione, marketing e Relazioni Pubbliche presso Associazioni di categoria e società italiane, pubbliche e private.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia, in campo Roma-Spezia 0-2 DIRETTA
    Liguri avanti con un calcio di rigore di Galabinov
  • Senato: il dibattito dell'Aula. Le dichiarazioni di voto- DIRETTA
    La ministra Bellanova conferma l'astensione di Iv. La Bernini conferma il No di FI, Marcucci il Si del Pd. L'attacco di Salvini: 'Cercate complici per non perdere la poltrona'
  • Covid: nel Regno Unito altri 1.610 decessi, negli Usa oltre 400 mila totali
    La Germania prolungherà il lockdown fino al 15 febbraio
  • Australian Open, altri 2 positivi al Vovid
    Sono 72 gli atleti in quarantena a pochi giorni dal via del torneo
  • Reunion Hopkins-Foster a 30 anni da Il silenzio degli innocenti
    Botta e risposta virtuale su Variety in vista anniversario
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza