Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Audioprotesi, la tecnologia aiuta l’estetica “Dottore, io l’apparecchio acustico non lo metterò mai”. Sono molti i pazienti che entrano nel centro Udito Farm di Roma convinti di dover indossare gli apparecchi per la correzione dell’udito che esistevano anni fa, invasivi ed esteticamente ingombranti. Senza sapere che la tecnologia in questo campo ha compiuto passi da gigante.

di Redazione
26/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Se c’è una patologia e un deficit dell’udito, si deve intervenire e porre rimedio – spiega il titolare di Udito Farm, Maurizio Serra – C’è da aggiungere però che gli apparecchi che abbiamo oggi a disposizione sono, in molti casi, protesi invisibili come gli IIC, purché si rientri nella possibilità fattiva da un punto di vista di quadro audiologico e morfologico del condotto. Quando insisto per la prevenzione è perché, prima si interviene, più possibilità si ha di risolvere ricorrendo ad apparecchi acustici piccoli ed esteticamente impercettibili”.

Cosa differenzia gli apparecchi tra loro? Nella forma e tipologia sono tutti similari, ma quello che cambia innanzitutto è la grandezza, la casa di produzione, il circuito elettronico, le parti elettroniche e il tipo di programmazione dei vari parametri. Ogni apparecchio, come ogni paziente, è differente dagli altri.  Anche l’eventuale guscio o auricolare prevede la giusta regolazione su misura del paziente, grazie al team di Udito Farm che da venticinque anni si occupa dei sistemi di adattamento audio protesico in pazienti ipoacusici. La durata di un apparecchio acustico è dipendente fondamentalmente dalla sua manutenzione o dagli usi impropri (come cadute o infiltrazioni di acqua) e dura in genere dai 6 ai 10 anni.

“Molti entrano nel mio centro e mi dicono – dottore, io l’apparecchio acustico non lo metterò mai – perché pensano agli apparecchi che esistevano anni fa, ingombranti ed esteticamente invasivi. Allora sono io a porre ai miei pazienti una domanda – aggiunge Serra – e chiedo loro: “Si vede maggiormente il fatto che una persona chieda di farsi ripetere spesso le cose e continui a capire una cosa per un’altra o si vede di più un oggettino carino sull’orecchio che potrebbe assomigliare ad un dispositivo bluetooth per il cellulare?”.  Ovviamente più sofisticato è l’apparecchio  (per numero di bande, banda frequenziale, estetica, bluetooth), maggiore è il costo. “Si può anche rinunciare a molte di queste caratteristiche sofisticate  – conclude Serra – per avere dei costi più contenuti. In tal caso, meglio un apparecchio acustico anche più economico che nessun apparecchio”.

 

Tags: Maurizio SerraSalute dell'uditoUdito FarmUdito Farm Maurizio Serra
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Xiaomi Redmi Note 10, foto di qualità e autonomia
    Sono quattro le versioni: Redmi Note 10 Pro, 10S, 10 e 10 5G
  • Il Governo verso il rinvio delle elezioni amministrative. Il decreto in consiglio dei ministri
    Sul tavolo del governo il rinvio a dopo l'estate di tutte le elezioni amministrative previste da qui a fine giugno
  • Vaccini: governo a parti, ipotesi campagna nelle aziende
    Breton fiducioso sulla capacità di consegnare dosi più rapidamente
  • M5s: Grillo, Conte onorerà impegno, orizzonte 2050
    Scriverà progetto per futuro del Movimento. Draghi si giudica su quel che farà
  • Birmania, Onu: 'Dal giorno del golpe almeno 54 morti e 1.700 arresti'
    'I militari smettano di 'assassinare' i manifestanti'
  • Marcello a Berlino "Racconto Dalla e 70 anni d'Italia"
    Nella sezione Special, 'Per Lucio' docu su artista bolognese che oggi avrebbe compiuto 78 anni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza