Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Autunno a Foligno: il programma della festa dal 3 al 5 novembre Miele e olio protagonisti della kermesse che dura tre giorni. Anteprima con camminata domenica 29 ottobre

di Alessandro Pignatelli
25/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

‘Autunno a Foligno’ torna anche in questo 2017, dal 3 al 5 novembre. Tre giorni all’insegna di olio e miele prima di tutto, e di tutte le eccellenze del territorio. La kermesse è promossa dal Comune di Foligno e vede la collaborazione di Mieliumbria e Oliando. La location è la splendida corte di palazzo Trinci, il tabellone degli appuntamenti è ricchissimo.

A illustrarlo Giovanni Patriarchi ed Ezio Palini, assessore e dirigente dell’area Turismo e sviluppo economico del Comune di Foligno. Presenti anche Vincenzo Panettieri, presidente dell’Associazione produttori apistici umbri (Apau), Gloria Parroni, presidente dell’associazione ‘La luce’ onlus, Carlo Ricci, docente di Entomologia agraria all’Università degli studi di Perugia, Carlo Valentini, rappresentante dell’associazione Fie Valle Umbria Trekking, Marco Federici, presidente dell’associazione ‘Frantoi in Foligno, e Francesco Pellovini, presidente dell’associazione ‘Greeg Stage’.

L’evento di Foligno aderisce ai 20 anni di ‘Frantoi Aperti’. Avrà un’anteprima domenica 29 ottobre, con la prima giornata nazionale della Camminata tra gli olivi, promossa dall’Associazione nazionale ‘Città dell’olio’, in collaborazione con Fie Valle Umbra Trekking di Foligno e la pro loco di Scanzano. Il titolo dell’iniziativa è ‘Dall’acqua di Pale all’olio di Vescia’: si parte alle 10 dall’aula verde dell’Altolina ‘Omero Savina’.

Si entrerà nel vivo di ‘Autunno a Foligno’ venerdì 3 novembre: alle 16 apertura della Mostra mercato dell’olio, del miele e dei prodotti della terra (visitabile fino a domenica 5 novembre dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 20). Sabato 4 novembre primo dei due momenti di approfondimento: dalle 9.30 alle 18.30 c’è il convegno ‘Olivicoltura e castanicoltura: qualità del prodotto e strategie per esaltarla’ dell’associazione ‘La Luce’, in collaborazione con il dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università perugina.

Domenica 5 novembre tavola rotonda ‘Clima, risorse nettarifere, orizzonte sanitario: le nuove sfide per l’apicoltura umbra’, nell’ambito della XX edizione di Mielinumbria. Appuntamento alle 9.30 nella sala rossa di palazzo Trinci.

Durante tutti i tre giorni, si svolgeranno iniziative collaterali, promosse da ‘La Luce’ e ‘Green stage’: performance e installazioni creative, progetti in collaborazione con l’Ipsia ‘Orfini’ e il Liceo classico ‘Frezzi’, musica e concerti con il pianista jaxx Giovanni Guidi e la band Secondo modo. E ancora: contest musicale e rappresentazione teatrale di Strabismi.

Tags: Autunno a FolignoFolignoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ostacolo Bordeaux per il Psg
    Ligue1
  • In scena il Klassiker
    Bundesliga
  • Turismo: Garavaglia, indennizzi equi e mirati in tempi certi
    Ministro a Porta a Porta, cambiato metodo, decisioni si prendono lunedì
  • Sfida scudetto a Madrid
    LaLiga
  • Il derby di Manchester
    Premier League
  • Juve-Lazio e Inter-Atalanta
    Serie A

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza