x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Todi: Federalberghi e Confcommercio, no all’imposta di soggiorno Negativo il parere sull'idea di Sindaco e assessori: "Danneggerebbe il turismo, risorsa principale della città"

di Alessandro Pignatelli
24/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Federalberghi e Confcommercio hanno replicato con un No alla proposta dell’amministrazione di Todi di imporre un’imposta di soggiorno. All’incontro hanno partecipato il rappresentante territoriale di Federalberghi Umbria, Roberto Castrichini, il segretario Enrico Valentini e il neo presidente di Confcommercio Todi, Nunzia Frustagatti.

Davanti a loro, quali interlocutori, il Sindaco di Todi e gli assessori al Turismo e al Bilancio. La proposta prevede l’imposta in vigore da gennaio 2018. La risposta? “Confermiamo la volontà nel concordare con l’Amministrazione comunale iniziative alternative, che evitino l’introduzione dell’imposta. Rinnoviamo la nostra disponibilità per contribuire alla soluzione di problematiche cittadine nell’ambito turistico”.

Perché Federalberghi e Confcommercio si oppongono all’imposta di soggiorno? Per il Comune di Todi, significherebbe concorrenza sleale nei confronti dei Comuni limitrofi che non ce l’hanno, deviando importanti flussi turistici verso questi ultimi. Soprattutto il turismo organizzato e i gruppi. Todi, da sempre, viene considerata tappa di appoggio per poi visitare tutta l’Umbria. “Oggi si perdono gruppi per meno di un euro, immaginiamoci se una camera in un albergo tre stelle viene a costare 3 – 4 o 5 euro in più al giorno solo di tassa”.

Non solo: la stagione che va a concludersi ha già visto una diminuzione di arrivi e presenze a causa del terremoto, nonostante Todi non abbia riportato danni diretti dal sisma. “Discutere nel mese di ottobre sull’introduzione dell’imposta di soggiorno significa non tener conto del fatto che l’attività di promozione avviata dagli operatori per il 2018 è già in fase avanzata. L’introduzione dell’imposta rappresenterebbe un’ulteriore burocratizzazione di un settore già oppresso da una miriade di adempimenti. L’imposta danneggerebbe soltanto quello che dovrebbe essere il settore principale per l’economia stessa del Comune”.

Tags: Imposta di soggiornoTodiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Verso le riaperture del 26 aprile. Domani 7 milioni a scuola
    Arriverà il 'pass' per gli spostamenti. Atteso il parere del Cts, si lavora al decreto
  • Blitz dei No Tav, razzi e sassi contro le forze dell'ordine
    Al cantiere di San Didero, polizia risponde con lacrimogeni
  • Navalny, la portavoce : 'Sta morendo, questione di giorni'
    La situazione dell'oppositore russo è "totalmente ingiusta" ha detto Biden
  • Scuola, dal lunedì quasi 7 milioni di studenti in presenza
    Con l'80,5% di alunni in presenza si ritorna al febbraio scorso, quando si erano sfiorati i 7 milioni in classe. Oltre 1,5mln in dad
  • Open Arms: Salvini rinviato a giudizio. Leader Lega: 'È una decisione dal sapore politico'
    Il senatore del Carroccio risponde di sequestro di persona e rifiuto di atti d'ufficio
  • Il Partito sardo d'Azione, 100 anni di lotte per l'autonomia
    Fondato a Oristano, tra i fondatori Bellieni, Lussu, Cova

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza