Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Matex Security: “Indagare non è un gioco. Affidarsi sempre a un professionista” Non solo problemi coniugali: al giorno d’oggi in molte casi le “infedeltà” non avvengono solo con moglie o marito, ma in ambito lavorativo. Così spiega il titolare di MATEX SECURITY Leonardo Remorini.

di Redazione
24/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Al giorno d’oggi moltissimi cittadini si affidano alla mia agenzia, non solo per soliti problemi coniugali: anzi, spesso le infedeltà temute non solo quelle del proprio partner, ma avvengono in ambito lavorativo, dai propri dipendenti o soci”, spiega il titolare di MATEX SECURITY Leonardo Remorini.

L’agenzia investigativa, attiva dal 1982 a Pontedera, in provincia di Pisa, si muove da anni nel settore, con oltre 15mila installazioni realizzate nel campo della sicurezza e del controspionaggio.”Mai come in questo periodo abbiamo ritrovato numerose microspie negli uffici, all’interno di penne, orologi, spie nei cellulari, impianti di ricerca GPS sotto le macchine… In alcuni uffici, come nel privato non c’è un clima di serenità”, continua Remorini.

“L’investigatore privato – sottolinea Remorini – è chiamato in causa in molte situazioni per trovare una microspia nascosta. Spesso vengono nascoste delle microspie nelle auto, e ciò rende possibile sapere dove qualcuno si reca e di cosa parla mentre è nella propria vettura, ma soprattutto cosa fa e se si trova in compagnia. L’investigatore stabilisce la priorità di bonifica, e quali siano effettivamente gli ambienti da bonificare. Può anche controllare se qualcuno ci sta pedinando e in che maniera, se tramite un localizzatore GPS, o come si dice in gergo “a vista”. Indagare non è un gioco – conclude Remorini – è necessario sempre rivolgersi a un professionista in caso di sospetti”.

Si trovano molto spesso telefoni cellulari GSM che sono spiati in tutti i suoi programmi, inoltre di frequente vengono intercettate le varie comunicazioni sia audio che che video e dati internet, tutto questo controllando il telefono a distanza con speciali software denominati “troian” ed altro ancora.

Con le nostre speciali attrezzature elettroniche e grazie ai nostri laboratori investigativi, riusciamo a bonificare il telefono GSM da eventuali intercettazioni non autorizzate nel contesto del controspionaggio elettronico.

Tags: Leonardo RemoriniMatex SecurityMatex Security Leonardo RemoriniToscana
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • L'Austria tratta con la Russia per il vaccino Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Spagna, Sanchez su Juan Carlos: 'mancanza di senso civico'
    Il re emerito ha pagato quasi 4,4 milioni per irregolarità fiscali
  • Microsoft apre spazio dedicato alla sicurezza informatica
    A Milano, per sensibilizzare Pmi e Pubblica Amministrazione
  • Alitalia, Mise-Mit-Mef: 'Avanti con progetto vettore nazionale'
    La prossima settimana riunione con la commissaria Ue Vestager
  • Zoom, entro l'anno sottotitoli automatici per tutti
    La volontà è rendere la piattaforma più accessibile agli utenti
  • Cavo marino Google in fibra ottica diventa sensore sismico
    Utile per studio tsunami e fondali oceanici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza