Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Con Aquapol «muri deumidificati oppure rimborsati» Oltre 50 mila edifici in tutta Europa, di cui 6 mila in Italia, tra abitazioni, chiese e musei hanno risolto in modo permanente ed ecologico il problema dell’umidità di risalita grazie all’innovativo dispositivo brevettato dalla società austriaca

di Redazione
24/10/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

«Muri deumidificati oppure rimborsati»: corre su questo slogan l’efficacia del dispositivo Aquapol, l’innovativo metodo per il prosciugamento edilizio degli edifici. Quello che sembra un normale lampadario è infatti un dispositivo brevettato nel 1985 dall’ingegnere e fondatore della società austriaca, Wilhelm Mohorn, che per risolvere il problema dei muri umidi soggetti alla risalita capillare, nota anche come umidità di risalita, ha inventato una tecnologia capace di eliminare in modo permanente, naturale ed ecologico l’umidità dai muri di case e uffici ma anche edifici storici e chiese. Il principio è quello del gravo-magnetismo: il campo rilasciato dal dispositivo induce un movimento discendente dell’umidità che si sposta lentamente all’interno del muro ritornando nel terreno: il tutto in modo ecologico e non invasivo, senza quindi bisogno di corrente elettrica e lavori edili sulla struttura.

Per ogni intervento effettuato, il calcolo della riduzione dei valori di umidità dei muri è il filo conduttore delle oltre 50 mila installazioni in tutta Europa, di cui circa 6 mila in Italia, realizzate da Aquapol che sul mercato offre due garanzie: quella cosiddetta di risultato, la garanzia «Muri deumidificati oppure rimborsati», e una ulteriore di 20 anni sul funzionamento del dispositivo. «L’umidità presente all’interno dei muri viene misurata periodicamente prima dell’installazione del dispositivo e ad ogni controllo successivo fino alla completa deumidificazione dei muri – sottolinea il dottor Francesco Di Paola, responsabile per Francia e Italia-Nord Ovest di Aquapol -. Prima di installare il dispositivo si estraggono dei campioni effettuando dei semplici fori nel muro per poi misurare i valori reali di umidità presenti. La misurazione avviene tramite un metodo scientifico ponderale che consiste nel pesare ed essiccare a 105 gradi in una bilancia termica di precisione i campioni estratti. I valori di umidità vengono quindi registrati e confrontati ogni anno a ogni controllo fino alla deumidificazione».

 

SCOPRI DI PIÙ

Visita il sito Aquapol

 

Tags: aquapol
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Golden Globe 2021, premi all'insegna dell'inclusione
    Boyega e Kaluuya per "Small Axe" e "Jude an the Black Messiah"
  • "Se sei in zona mia faccio bang", il video inneggia al boss di Latina
    Acquisito da polizia. Alcuni a volto coperto, inno ad arrestato
  • M5s, summit a Roma con Conte e Grillo. Per l'ex premier pronto un ruolo ad hoc
    Al via un 'progetto rifondativo' del movimento
  • Noemi, all'Ariston porto la nuova me
    In gara con Glicine, uno dei brani del nuovo album Metamorfosi
  • Cani di Lady Gaga ritrovati legati a un palo
    Tmz, "in un vicolo lontano da luogo sequestro"
  • Cinema: sale chiuse set aperti, è record di ciak
    Priarone, non tutto è perduto se giriamo. Decisivi i protocolli

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza